GIMBE: numero enorme di casi, si rischia un “lockdown di fatto”

Redazione 30/12/21
Scarica PDF Stampa
Pubblichiamo, alla luce dei recenti picchi di contagio Covid, il rapporto del monitoraggio GIMBE. La fondazione punta sulle vaccinazioni se il sistema di tracciamento tamponi è in tilt, il rischio è un “lockdown di fatto”.


Coronavirus, impennata di nuovi casi (+80,7%). Aumentano decessi (+16,1%), ricoveri (+20,4%) e terapie intensive (+13,1%). In 7 giorni crollano nuovi vaccinati over12 (-47,5%). Con Omicron spingere al massimo vaccinazioni e richiami per contenere il sovraccarico degli ospedali, perché con la corsa ai tamponi per inseguire i contagi il Paese è a rischio paralisi

30 dicembre 2021 – Fondazione GIMBE, Bologna – Il monitoraggio della fondazione GIMBE rileva, nella settimana 22-28 dicembre, un aumento dei nuovi casi in tutte le regioni ad eccezione della provincia di Bolzano. In 45 province si registrano oltre 500 casi per 100 mila abitanti. Vaccinazioni: l’81,4% della popolazione ha ricevuto almeno una dose, ma le persone non vaccinate sono 9,44 milioni di cui 2,34 milioni di over 50 e 3,42 milioni della fascia 5-11, dove si registrano 93.771 somministrazioni. Terze dosi: tasso di copertura al 58,9% con rilevanti differenze regionali. Caos tamponi: sistema di testing già in tilt, troppi falsi negativi dei tamponi antigenici e, con l’emersione di un numero enorme di casi, si rischia un lockdown di fatto indipendentemente dalla modifica delle regole sulla quarantena.

Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 22-28 dicembre 2021, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (320.269 vs 177.257) (figura 1) e dei decessi (1.024 vs 882) (figura 2). Lievitano anche i casi attualmente positivi (598.856 vs 384.144), le persone in isolamento domiciliare (587.622 vs 374.751), i ricoveri con sintomi (10.089 vs 8.381) e le terapie intensive (1.145 vs 1.012) (figura 3). In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • Decessi: 1.024 (+16,1%), di cui 36 riferiti a periodi precedenti
  • Terapia intensiva: +133 (+13,1%)
  • Ricoverati con sintomi: +1.708 (+20,4%)
  • Isolamento domiciliare: +212.871 (+56,8%)
  • Nuovi casi: 320.269 (+80,7%)
  • Casi attualmente positivi: +214.712 (+55,9%)

20211230 Figura1

 

20211230 Figura2

 

20211230 Figura3

 

Nuovi casi. «Da due mesi e mezzo – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – si rileva un aumento dei nuovi casi, che nell’ultima settimana ha subìto un’ulteriore impennata, superando quota 320 mila, sia per l’aumentata circolazione virale, sia per l’incremento del numero dei tamponi». La media mobile a 7 giorni dei nuovi casi è schizzata da 27.199 del 22 dicembre a 45.753 il 28 dicembre (+68,2%) (figura 4) e il rapporto positivi/persone testate ha raggiunto il 37,8%, indicando che in assenza del calo dei tamponi nei giorni festivi il numero dei nuovi casi sarebbe ancora maggiore (figura 1).

20211230 Figura4

Nella settimana 22-28 dicembre 2021 in tutte le Regioni, ad eccezione della Provincia Autonoma di Bolzano, si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi: dal 9,6% del Friuli-Venezia Giulia al 257,6% dell’Umbria (tabella 1). In 45 Province l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti: Milano (1.243), Lodi (1.158), Monza e della Brianza (1.023), Varese (907), Perugia (896), Pavia (891), Siena (835), Alessandria (821), Como (817), Terni (812), Imperia (763), Arezzo (739), Firenze (719), Treviso (708), Vicenza (682), Rimini (678), Cuneo (677), Padova (671), Cremona (669), Novara (661), Venezia (658), Biella (653), Verbano-Cusio-Ossola (643), Asti (643), Torino (641), Lecco (608), Verona (602), Bergamo (590), Brescia (586), Aosta (569), Sondrio (550), Trento (546), Massa Carrara (533), Mantova (532), Forlì-Cesena (529), Rovigo (529), Lucca (527), Reggio nell’Emilia (527), La Spezia (525), Ravenna (525), Prato (522), Napoli (521), Trieste (521), Pisa (513) e Rieti (508) (tabella 2).

20211230 Tabella11

 

20211230 Tabella2

 

Testing. Nelle ultime due settimane il numero dei tamponi totali è passato da 3.750.804 della settimana 8-14 dicembre a 5.175.977 della settimana 22-28 dicembre (+38%), per l’incremento sia dei tamponi rapidi (+1.018.733; +38,7%) che di quelli molecolari (+406.440; +36,3%) (figura 5). L’aumentata attività di testing, tuttavia, è solo una delle determinanti della crescita dei nuovi casi: dalla seconda metà del mese di dicembre, infatti, si rileva da un lato una vera e propria impennata del tasso di positività dei tamponi antigenici rapidi (la media mobile a 7 giorni è salita dallo 0,8% del 14 dicembre al 2,8% del 28 dicembre) dall’altro un netto aumento del tasso di positività dei tamponi molecolari (la media mobile a 7 giorni è passata dal 9,5% del 14 dicembre al 15% del 28 dicembre) (figura 6). «Questi dati – commenta il Presidente – dimostrano una notevole crescita della circolazione virale sia per la progressiva espansione della variante omicron, molto contagiosa, che per l’aumento dei contatti sociali nel periodo delle festività, il cui impatto su ricoveri e decessi sarà visibile nelle prossime settimane». Si registra una notevole riduzione della percentuale dei pazienti ricoverati in area medica e in terapia intensiva sul totale degli attualmente positivi che consegue a vari fattori: identificazione di un maggior numero di casi, aumento delle coperture vaccinali e delle terze dosi, aumento del numero delle persone guarite e numero elevato di casi nella fascia 0-11, meno soggetta a forme severe di malattia. Inoltre, nelle prossime settimane, si potrà valutare anche la possibile minor virulenza della variante omicron.  In particolare, negli ultimi 14 giorni per l’area medica la media mobile a 7 giorni è scesa dal 2,42% del 14 dicembre all’1,87% del 28 dicembre e per le terapie intensive dallo 0,30% del 14 dicembre allo 0,22% del 28 dicembre (figura 7).

20211230 Figura5

 

20211230 Figura6

 

20211230 Figura7

 

Ospedalizzazioni. «Sul fronte ospedaliero – afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione GIMBE – aumentano ancora i posti letto occupati da pazienti COVID: rispetto alla settimana precedente +20,4% in area medica e +13,1% in terapia intensiva». A livello nazionale, al 28 dicembre, il tasso di occupazione da parte di pazienti COVID è del 15,9% in area medica e del 12,6% in area critica, con notevoli differenze regionali: la Provincia Autonoma di Trento supera la soglia del 15% in area medica (17,8%) e del 20% in area critica (25,6%); le soglie del 15% per l’area medica e del 10% per l’area critica risultano entrambe superate in Calabria (28,3% area medica e 12,8% area critica), Friuli-Venezia Giulia (22,2% area medica e 14,9% area critica), Lazio (16% area medica e 14,3% area critica), Liguria (28,8% area medica e 18,7% area critica), Lombardia (16,2% area medica e 12,6% area critica), Marche (21,6% area medica e 16,7% area critica), Provincia Autonoma di Bolzano (17,4% area medica e 18% area critica), Piemonte (19,2% area medica e 14,6% area critica), Sicilia (18,7% area medica e 10,2% area critica) e Veneto (17,5% area medica e 16,5% area critica). Inoltre, per l’area medica si collocano sopra la soglia del 15% Umbria (15,7%) e Valle D’Aosta (29,3%), mentre per l’area critica superano la soglia del 10% Abruzzo (13,3%), Emilia-Romagna (12,6%) e Toscana (14%) (figura 8). «Aumentano ancora gli ingressi giornalieri in terapia intensiva – puntualizza Marco Mosti, Direttore Operativo della Fondazione GIMBE – la cui media mobile a 7 giorni sale a 100 ingressi/die rispetto agli 85 della settimana precedente» (figura9).

20211230 Figura8

 

20211230 Figura9

Decessi. Crescono i decessi: 1.024 negli ultimi 7 giorni (di cui 36 riferiti a periodi precedenti), con una media di 146 al giorno rispetto ai 126 della settimana precedente.

Vaccini: forniture. Al 29 dicembre (aggiornamento ore 06.15) risultano consegnate 114.016.917 dosi di cui 1.548.000 dosi di vaccino Pfizer pediatrico. «Con la consegna di 3,1 milioni di dosi non pediatriche negli ultimi 7 giorni – commenta Mosti – e il rallentamento delle somministrazioni nei giorni 24, 25 e 26 dicembre le scorte di vaccini a mRNA per gli over12 sono risalite a quota 3,33 milioni». Relativamente alle 87mila dosi residue di Moderna, visto che la rendicontazione ufficiale non tiene conto che per gli 8,39 milioni di richiami complessivamente effettuati viene utilizzata solo mezza dose, le dosi disponibili potrebbero essere oltre 4 milioni in più.

Vaccini: somministrazioni. Al 29 dicembre (aggiornamento ore 06.15) l’81,4% della popolazione (n. 48.229.182) ha ricevuto almeno una dose di vaccino (+234.253 rispetto alla settimana precedente) e il 78,1% (n. 46.305.897) ha completato il ciclo vaccinale (+160.368 rispetto alla settimana precedente) (figura 10). Il rallentamento dei giorni 24, 25 e 26 dicembre ha ridotto del 29,9% il numero di somministrazioni nell’ultima settimana (n. 2.587.563), con una media mobile a 7 giorni di 306.211 somministrazioni/die: calano del 30,7% le terze dosi (n. 2.261.869) e del 27% i nuovi vaccinati (n. 201.180) (figura 11).Rispetto a questi ultimi, l’85% appartengono alla fascia 5-11 anni che al 28 dicembre ha raggiunto quota 232.707 somministrazioni (figura 12).

20211230 Figura10

 

20211230 Figura11

 

20211230 Figura12

Vaccini: nuovi vaccinati. Nella settimana 20-26 dicembre il numero dei nuovi vaccinati è sceso a 201.180 (-27%) rispetto ai 275.641 della settimana precedente (figura 13): tuttavia, a fronte di 93.771 nuovi vaccinati nella fascia 5-11, crolla il numero degli over12 (-47,5% rispetto alla settimana precedente). Dei 9,44milioni di persone che al 28 dicembre non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, 3,42 milioni appartengono alla fascia 5-11 anni che ha iniziato le somministrazioni solo da poco, mentre 2,34 milioni sono over50 ad elevato rischio di malattia grave e ospedalizzazione: uno zoccolo duro ormai difficile da scalfire (figura 14).

20211230 Figura13

 

20211230 Figura14

Vaccini: coperture. Le coperture con almeno una dose di vaccino sono molto variabili nelle diverse fasce d’età (dal 97,8% degli over80 al 6,3% della fascia 5-11), così come sul fronte dei richiami, che negli over80 hanno raggiunto il 72,5%, nella fascia 70-79 il 57,9% e in quella 60-69 anni il 48,3% (figura 15).

20211230 Figura15

Vaccini: efficacia. La necessità della dose booster è ben documentata dai dati dell’Istituto Superiore di Sanità che dimostrano la riduzione dell’efficacia vaccinale dopo 150 giorni dal completamento del ciclo primario. In particolare:

  • l’efficacia sulla diagnosi scende in media dal 71,5% per i vaccinati entro 150 giorni al 30,1% per i vaccinati da più di 150 giorni, per poi risalire al 71% dopo il richiamo;
  • l’efficacia sulla malattia severa scende in media dal 92,7% per i vaccinati entro 150 giorni all’82,2% per i vaccinati da più di 150 giorni, per poi risalire al 94% dopo il richiamo.

Complessivamente nelle persone vaccinate con ciclo completo (più eventuale dose di richiamo), rispetto a quelle non vaccinate, nelle varie fasce d’età si riduce l’incidenza di diagnosi (del 68,2-82%) e soprattutto di malattia grave (dell’83,4-93,8% per ricoveri ordinari; del 91,9-97% per le terapie intensive) e decesso (del  79,6-96,4%) (figura 16).

20211230 Figura16

Vaccini: terza dose. Al 29 dicembre (aggiornamento ore 06.15) sono state somministrate 18.253.942 terze dosi con una media mobile a 7 giorni che, con i rallentamenti del 24, 25 e 26 dicembre, è scesa a 261.714 somministrazioni al giorno (figura 17). Secondo la platea ufficiale (n.31.001.107) il tasso di copertura nazionale per le terze dosi è del 58,9% con nette differenze regionali: dal 45,2% della Sicilia al 68% della Provincia Autonoma di Trento e della Valle D’Aosta (figura 18).

20211230 Figura17

 

20211230 Figura18

«In questa fase della pandemia – conclude Cartabellotta – caratterizzata dalla crescente circolazione di una variante estremamente contagiosa tra una popolazione per la maggior parte vaccinata, l’obiettivo primario è di contenere il sovraccarico degli ospedali spingendo al massimo su coperture vaccinali e richiami e limitare la circolazione del virus con mascherine e distanziamento. La corsa ai tamponi senza regole, infatti, presenta diversi “effetti collaterali”: innanzitutto, sovraccarica il sistema di testing dei tamponi molecolari, impedendo di testare con tempistiche adeguate chi ne ha realmente bisogno perché sintomatico o contatto di soggetto a rischio; in secondo luogo, il ricorso sregolato ai tamponi rapidi da parte di soggetti asintomatici contribuisce ad alimentare false sicurezze, vista la probabilità del 30-50% di falsi negativi; ancora, l’aumento della domanda favorisce la speculazione e l’espansione del “mercato nero” con aumento dei costi e offerta di pericolose soluzioni low cost; infine, indipendentemente dalla revisione della durata della quarantena, l’emersione di un numero così elevato di casi rischia di paralizzare il Paese con un lockdown di fatto, alimentando peraltro una narrativa distorta dominata dagli altisonanti dati dei contagi e non dal loro reale impatto su ricoveri, terapie intensive e decessi, oltre che su altri esiti di salute non dipendenti da COVID-19».

 

Il monitoraggio GIMBE dell’epidemia di COVID-19 è disponibile a: https://coronavirus.gimbe.org

Il prossimo monitoraggio sarà pubblicato il 13 gennaio 2021.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento