Infermiere arrestato a Como: falsificava registro stupefacenti per rubare fiale di morfina

Al centro dell’inchiesta, il sistematico furto di fiale di morfina dal deposito farmaci da parte di un 48enne. A far scattare l’intervento della polizia è stata una segnalazione interna, che ha dato il via a un’indagine che ora si concentra anche su ricostruire la vicenda, e risalire al numero esatto di fiale di morfina rubate che l’infermiere arrestato ha sottratto falsificando il registro stupefacenti in un ospedale di Como.

Assegnava fiale di morfina a pazienti senza prescrizione

Un infermiere di 48 anni, dipendente dell’ASST Lariana di Como, è stato arrestato in flagranza di reato con l’accusa di furto aggravato e falsità ideologica.

A bloccarlo sono stati gli agenti del posto fisso di polizia dell’ospedale, sorpreso mentre usciva dal deposito farmaci con una fiala di morfina appena sottratta.

L’arresto non è stato un episodio isolato, ma l’esito di un’indagine avviata a seguito di una segnalazione interna della struttura sanitaria, che aveva rilevato presunte “fittizie destinazioni di morfina” a pazienti ai quali il farmaco non era mai stato prescritto e tantomeno somministrato. La direzione sanitaria ha presentato denuncia all’Autorità Giudiziaria, favorendo così l’indagine e l’arresto in flagranza da parte delle forze dell’ordine.

Secondo quanto riportato dal Corriere, l’infermiere arrestato avrebbe utilizzato il registro degli stupefacenti come copertura per i prelievi illeciti, inserendo nominativi di pazienti realmente ricoverati ma mai destinatari, né per prescrizione né per somministrazione effettiva, della morfina. I primi accertamenti parlano di almeno 40 fiale sottratte nel tempo.

Scopri i tuoi diritti in caso di procedura disciplinare

Non sempre è necessario essere formalmente accusati di reati o gravi inadempienze per ritrovarsi nei guai. Sempre più spesso, gli infermieri devono difendersi non solo dal rischio di controversie legali, ma anche di entrare in conflitto con la Direzione, sempre più in difficoltà nella corretta gestione delle risorse umane, del personale infermieristico e sanitario in generale.

Pertanto, è fondamentale restare aggiornati su come tutelarsi in caso di procedure disciplinari all’interno delle aziende sanitarie e scontri con la Direzione.

Il manuale di Mauro Di Fresco, infermiere, docente e avvocato dal titolo “Le procedure disciplinari delle professioni sanitarie” Edizione Maggioli, offre una guida completa per conoscere e difendere i propri diritti professionali di fronte alla dirigenza.

Disponibile su Amazon e MaggioliEditore.it, uno strumento essenziale per proteggersi da accuse infondate, spesso mosse da chi non ha mai messo piede in reparto!

Infermiere arrestato: aveva 13 grammi di hashish a casa

Successivamente al fermo, il domicilio dell’uomo è stato perquisito: all’interno sono state rinvenute e sequestrate diverse dosi di hashish per un totale di circa 13 grammi, per le quali è scattata una sanzione amministrativa.

Il pubblico ministero ha quindi disposto il trasferimento dell’indagato presso la casa circondariale competente per territorio, mentre la polizia ha avviato ulteriori accertamenti per determinare l’esatta quantità di fiale di morfina sottratte nel tempo dall’infermiere e ricostruire, a ritroso, da quanto tempo agisse indisturbato con il suo metodo.

In un comunicato ufficiale, l’ASST Lariana ha espresso “piena fiducia nell’operato della magistratura e della Polizia di Stato”, ribadendo il proprio impegno nel prevenire e condannare qualsiasi condotta contraria all’etica professionale e lesiva della fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie.

Tutela il tuo lavoro conoscendo i tuoi diritti

FORMATO CARTACEO

Le procedure disciplinari delle professioni sanitarie

La giurisprudenza ha voluto spiegare la relazione umana e contrattuale che lega l’operatore al paziente e viceversa, coniando un nuovo termine: contatto sociale. Le professioni sanitarie consistono in attività delicate, che purtroppo, ora più frequentemente, incidono nella sfera personale del paziente e soprattutto nei suoi interessi primari, come è appunto la salute. L’attrito che ne può derivare, al di là delle capacità di gestione del professionista, finisce spesso nel contenzioso, che dapprima viene affrontato dalla stessa Azienda sanitaria, alla quale interessa primariamente la soddisfazione dell’utente. Per questo motivo, il professionista si trova ad affrontare delle accuse di negligenza, di imperizia o di imprudenza che si sviluppano in molti modi ma che potrebbero incidere anche definitivamente sul suo futuro professionale. Lo stress, il senso di abbandono e di disarmo che investono l’operatore innocente durante le fasi disciplinari sono perlopiù prodotti dal timore di veder macchiata la propria reputazione con effetti deleteri sull’autostima e sull’eterostima. Inoltre, l’ignoranza del diritto disciplinare è un catalizzante della paura che impedisce al lavoratore di difendersi pienamente dalle accuse perché paralizza ogni possibilità di reazione. Quest’opera è stata realizzata per offrire alle professioni sanitarie un utile strumento di conoscenza e, quindi, di difesa. per comprendere pienamente le regole del sistema così da poterlo gestire in maniera produttiva e, comunque, nel senso della verità e della giustizia. La conoscenza del diritto impedirà una strumentalizzazione della procedura disciplinare affinché non diventi un momento di ritorsione e di punizione per fatti estranei alle accuse. Mauro Di Fresco Insegna Diritto Sanitario ai master infermieristici di I e II livello della Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma. Alla Seconda Facoltà (Ospedale Sant’Andrea) insegna Diritto del Lavoro Sanitario al Corso di Laurea Magistrale in Infermieristica. È relatore di diversi corsi ECM di carattere nazionale, responsabile del link Diritto Sanitario nella rivistaLa Previdenzae scrive anche su Studio Cataldi, Diritto e Diritti, Infoius.it. È consulente legale nazionale di diversi sindacati che operano nel comparto Sanità e nella Dirigenza Medica oltre che in 52 Associazioni di pazienti.

 

Mauro Di Fresco | Maggioli Editore 2022

Redazione Dimensione Infermiere

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.