“Ma chissene”, la canzone di un infermiere stanco e arrabbiato


Si intitola “Ma chissene” ed è una canzone scritta e pubblicata su YouTube (a fine articolo il video) da un infermiere varesino che ha voluto urlare tutta la frustrazione di una categoria di professionisti il cui riconoscimento economico e sociale stenta da decenni a decollare.

Il pezzo è anche una chiara denuncia circa le condizioni in cui, oggi, versa il sistema sanitario pubblico, i cui dipendenti si ritrovano sempre più spesso a lavorare in condizioni insostenibili, con responsabilità assurde e per salari ridicoli. Riportiamo qui, per intero, il testo della canzone:


Sono un infermiere e resto sotto le macerie
del sistema sanitario che continuerà a cadere
nonostante sia la meraviglia del nostro paese
sta morendo e pure io non mi sento molto bene
perché chi ci rappresenta non ci dà un’identità
ma ci riempie come porci solo di responsabilità
quindi tanto vale da stasera che si fa?
L’infermiere sporcaccione violentato su onlyfans

rit. Fare l’infermiere è una scelta un po’ da matti
lavori con le vite per stipendi un po’ da marci 
puoi avere anche otto master ma ti valgono otto schiaffi
che tanto poi guadagni esattamente come gli altri
sogno la Svizzera ma solo per i soldi
che tanto pure là poi ci trattano da stronzi
e cosa fare non lo so bene 
il pubblico è al collasso ma chissene

Salti di riposo manco fossi alle olimpiadi
tagli al personale ne porto le cicatrici
il paziente è un numero solo per fatturare
infatti sì, si chiama azienda quello che era l’ospedale
siamo stanchi, vuoti, inetti, siamo fatti a pezzi
siamo pecoroni logorroici preda degli eventi
nasce il super oss se a ste merde gli conviene
il pubblico è al collasso ma chissene

rit.

Ma chissene, ma chissene
siamo allo sfacelo ma chissene
aspe’ ho una barzelletta
c’è un infermiere che se tornasse indietro rifarebbe l’infermiere… Ah ah!

rit.

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

FORMATO CARTACEO

Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale

Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

 

Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025

Alessio Biondino