Politica aziendale di allattamento al seno: progetto inter-societario per la salute materno-infantile

Scarica PDF Stampa

“Politica aziendale di allattamento al seno” (PAA): l’obiettivo è promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento nei Centri di Neonatologia e di Ginecologia ed Ostetricia in modo da ottenere un incremento dei tassi di allattamento alla dimissione dalla Maternità ed un miglioramento dell’appropriatezza delle pratiche assistenziali.


Lo strumento è un progetto inter-societario di promozione della salute materno-infantile promosso da SIN, SIP, SIGO, SINUPE, AOGOI, FNOPO, FNOPI, SININF, SIPINF & VIVERE ONLUS, che hanno elaborato un documento per delineare le azioni utili a impegnare la Direzione dei Centri di Neonatologia e di Ginecologia ed Ostetricia (siano questi Istituti, Ospedali, Aziende Universitarie, Cliniche convenzionate) e il suo personale sanitario a proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento, nel rispetto del diritto di tutti i genitori di poter fare scelte informate sull’alimentazione del proprio bambino.

L’assunzione di uno specifico orientamento da parte delle Direzioni, assieme all’implementazione di competenze tecnico-professionali sull’allattamento da parte degli operatori sanitari e a un’efficace comunicazione con gli utenti, rappresentano secondo i promotori dell’iniziativa elementi di grande efficacia per favorire l’avvio dell’allattamento.


Il campo di applicazione del Progetto PAA è L’Ospedale di Maternità a partire dalle sue Direzioni: Direttore Generale Aziendale, Direttore sanitario, Direttore del Dipartimento materno-infantile (DMI), Direttore della Neonatologia/TIN/Pediatria, Direttore della Ginecologia & Ostetricia, Dirigente delle professioni sanitarie.


Il Progetto PAA riguarda i neonati sani con un’età gestazionale ≥ 37 settimane e con peso neonatale ≥ 2500 grammi delle Maternità.


L’invito a partecipare viene fatto a febbraio 2023 mediante lettera sottoscritta dai Presidenti di tutti gli Enti partecipanti al Progetto inviata ai Direttori di Neonatologia/Pediatria e Ginecologia & Ostetricia della rete sanitaria italiana e, loro tramite, ai Direttori Generali, ai Direttori dei DMI ed alla Dirigenza delle Professioni Sanitarie che dovranno proporre il Progetto al Direttore Generale aziendale. L’adesione al Progetto PAA implica l’impegno a sviluppare un percorso di promozione, protezione e sostegno all’allattamento.


I passi necessari per chi ha aderito al progetto

Una volta aderito al Progetto PAA, un primo passo strategicamente importante è l’istituzione formalizzata dall’Azienda sanitaria di un gruppo di lavoro locale sulla politica aziendale per l’allattamento (GdL-L-PAA).

Il documento raccomanda che questo GdL-L-PAA sia multisettoriale e interdisciplinare, prevedendo l’inclusione al minimo di: un pediatra o neonatologo, un ginecologo-ostetrico, un’anestesista, un ostetrico, un’infermiera del settore neonatale e una rappresentante delle famiglie (membro da coinvolgere quantomeno sui temi pertinenti).

La selezione dei partecipanti al GdL-L-PAA va effettuata secondo criteri che bilancino motivazione, competenza specifica sul tema, rappresentatività del gruppo professionale di appartenenza, assertività. Va individuato un team leader del GdL-L-PAA che lavora in stretto contatto col Direttore del DMI e/o con i Direttori di Neonatologia e/o Pediatria e quelli di Ginecologia & Ostetricia.


Partendo dalla proposta degli elementi essenziali di una Policy Aziendale Allattamento (PAA) il Gruppo di Lavoro locale (GdL-L-PAA) sviluppa la Policy Aziendale locale per l’Allattamento con le opportune integrazioni e gli eventuali adattamenti, evitando tuttavia riduzionismi di contenuto.

La valutazione del Progetto PAA si baserà su indicatori predefiniti trasmessi al GdL-N-PAA dal Direttore del DMI dopo elaborazione del Gdl-L-PAA. Si tratta di indicatori di processo, indicatori di gradimento ed indicatori di esito.

Come aderire al Progetto Aziendale Allattamento al seno

La decisione di impegno a partecipare al Progetto PAA va trasmessa dal DG dell’azienda sanitaria mediante e-mail al dott Riccardo Davanzo, Coordinatore del Progetto PAA, (policy.aziendale@idea-group.it  e per conoscenza a riccardo.davanzo@gmail.com ), che la inoltrerà ai Presidenti di tutti gli altri Enti Sottoscrittori del Progetto PAA.


Le Aziende Sanitarie aderenti al Progetto PAA possono avere come riferimenti tecnicoscientifici:

– Il Gruppo di Lavoro Nazionale della Policy Aziendale Allattamento (GdL-N-PAA)(mail: Policy.aziendale@idea-group.it ).

– La Commissione Allattamento e BLUD della SIN (Com.A.SIN)(dott. Riccardo Davanzo; riccardo davanzo@gmail.com )

– Il Tavolo Tecnico Allattamento della SIP (TA.SIP)(dott. Guglielmo Salvatori; guglielmo.salvatori@opbg.net )

– GdL ad hoc della SIGO (Prof.ssa Irene Cetin; irene.cetin@unimi.it  e Dott. Giuseppe Canzone; gicanzone@tiscali.it).

A QUESTO LINK il documento integrale “POLITICA AZIENDALE SULL’ALLATTAMENTO (PAA). Un progetto inter-societario di promozione della salute materno-infantile”


Fonte: FNOPI

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

FORMATO CARTACEO

L’infermiere

Il manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti. La prima parte concettuale ricostruisce l’organizzazione del mercato sanitario e affronta gli elementi tipici del processo di professionalizzazione dell’infermiere, a seguito delle novità della Legge Lorenzin n. 3/2018. La stessa parte evidenzia gli aspetti innovativi della professione avendo cura di offrire al lettore un’ampia panoramica sulle teorie del Nursing e l’utilizzo dei nuovi strumenti operativi. Al termine di ogni capitolo, test di verifica e risposte commentate permettono di verificare il grado di preparazione raggiunto e di allenarsi in vista delle prove concorsuali. La seconda parte applicativa prevede l’adozione di casi clinici quale strumento di attuazione della teoria alle procedure tipiche dell’assistenza infermieristica di base, specialistica e pre e post procedure diagnostiche, presentandosi come un validissimo supporto tecnico e metodologico all’esercizio della professione. Il manuale risulta essere uno strumento prezioso sia per lo studente sia per chi già opera nelle strutture sanitarie, in quanto offre al lettore la possibilità di valutare passo a passo le conoscenze acquisite attraverso la risoluzione dei test di verifica presenti alla fine di ogni capitolo e l’analisi motivata delle risposte. Nella sezione online su www.maggiolieditore.it, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi.   Cristina FabbriLaurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Laureata in Sociologia, Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna, corso di Laurea in Infermieristica-Cesena. Dirigente Professioni sanitarie Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL Romagna, ambito Ravenna.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in Scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in Ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.

Marilena Montalti, Cristina Fabbri | Maggioli Editore 2020