La valutazione nutrizionale è un intervento essenziale per individuare precocemente condizioni di rischio nei pazienti fragili. In questo contesto, la scala MUST (Malnutrition Universal Screening Tool) rappresenta uno dei metodi più pratici e validati per identificare la malnutrizione o il rischio di svilupparla, soprattutto in ambito ospedaliero e domiciliare.
In questo articolo vedremo come funziona questa scala di valutazione, quali punteggi considera e perché andrebbe usata con maggiore sistematicità nei contesti assistenziali.
Indice
Se ti stai preparando per un concorso, sappi che la prima parte, anche assenza di una preselettiva, è sempre una prova scritta.
Quasi sempre un test a crocette su numerosi argomenti che potrete trovare in questo sito, oppure investire qualche decina di euro in un volume che raccoglie migliaia di quiz per mettervi alla prova con la vostra preparazione.
Come “Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario” ed. Maggioli, di Ivano Cervella (vedi box qui sotto). Disponibile su Maggiolieditore.it e Amazon.it
6500 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA CON SOLUZIONE COMMENTATA
Quiz dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere.I 6500 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato.Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso: il profilo dell’infermiere con attività e competenze specifiche, la descrizione dei bandi e la compilazione della domanda di partecipazione, la descrizione delle prove con suggerimenti per ottimizzare al meglio lo studio.La seconda parte presenta una selezione di domande inerenti la prova di preselezione.La terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con molti test presenti anche nella sezione online.A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica.Nella quinta parte sono proposti quesiti inerenti la legislazione sanitaria, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la contrattazione con la normativa professionale aggiornata, il Codice Deontologico; la normativa sulla protezione dei dati ed il segreto professionale e la Sanità digitale.La sesta parte affronta l’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche con circa 800 test a scelta multipla.La settima parte ha ad oggetto le discipline assistenziali infermieristiche riguardanti: gli acronimi, l’infermieristica di base, l’assistenza infermieristica, l’infermieristica pratica, le procedure, la ricerca bibliografica, il management sanitario ed infermieristico, il risk management e l’assistenza al paziente affetto da COVID-19.L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto.Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche.Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e alle procedure basate sulle ultime evidenze scientifiche.Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume.Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente al Corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2023
34.20 €
La Scala MUST e le istruzioni per compilarla
Uno screening nutrizionale iniziale dovrebbe essere effettuato entro 48 ore dal ricovero, dal personale sanitario (medico, infermiere, dietista) che per primo accoglie il paziente.
La Scala MUST (Malnutrition Universal Screening Tool) è la più diffusa scala di valutazione della malnutrizione e prende in considerazione 3 parametri fondamentali:
- BMI – Body Mass Index (IMC – Indice di massa corporea)
- Calo di peso
- Effetti della malattia

I principali obiettivi della Scala MUST sono:
- Identificare adulti malnutriti, a rischio di malnutrizione (sottonutrizione) od obesi.
- Include anche linee guida gestionali che possono essere utilizzate per sviluppare un programma terapeutico adeguato.
- È adatto all’uso in ospedale, comunità e altre strutture assistenziali e può essere utilizzato da tutti gli operatori sanitari.
Il ‘MUST’ è un diagramma di flusso che illustra le 5 fasi da seguire per lo screening e la gestione.
Fase 1 della Scala MUST
Calcolare il BMI. E’ un indice che calcola la massa corporea mettendo in relazione peso in Kg e altezza in metri grazie alla formula: kg/m²
- Se maggiore di 20 il punteggio è = 0
- Tra 18.5 e 20 il punteggio è = 1
- Se inferiore a 18.5 il punteggio è = 2
Se non è possibile misurare o ottenere altezza e peso, è possibile stimare un intervallo approssimativo di IMC utilizzando la circonferenza media del braccio (MUAC), che può essere impiegata come supporto nella valutazione del rischio di malnutrizione.
- liberare il braccio sinistro (preferibilmente) del paziente;
- misurare, in cm, la distanza fra l’estremità della spalla (acromion) ed il gomito (processo oleocranico);
- identificare il punto centrale e segnarlo sul braccio;
- chiedere al soggetto, se possibile, di lasciar pendere il braccio;
- misurare con un metro a nastro morbido (senza tirare eccessivamente) la circonferenza del braccio nel punto mediano segnato precedentemente. Si suggerisce di misurare 2 volte e di usare la media dei 2 dati.
Il MUAC non genera un punteggio, ma esprime una probabilità:
- Se la MUAC è inferiore a 23,5 cm, è probabile che l’IMC sia inferiore a 20 Kg/m2 cioè è probabile che il soggetto sia sottopeso.
- Se la MUAC è superiore a 32,0 cm, è probabile che l’IMC sia inferiore a 30 Kg/m2 cioè è probabile che il soggetto sia obeso.

Fase 2 della Scala MUST
Annotare la perdita di peso percentuale non intenzionale e assegnare un punteggio utilizzando le tabelle fornite. La perdita di peso corporeo rappresenta il principale parametro per valutare lo stato nutrizionale.
Calo di peso = (peso abituale – peso attuale) / peso abituale x 100
Il calo ponderale involontario deve essere non pianificato e riferito a un periodo di almeno 3/6 mesi precedenti. È un dato indicativo di malnutrizione.
- negli ultimi 6 mesi > 10% del peso abituale;
- nell’ultimo mese > 5% del peso abituale.
I valori sono così assegnati:
- In un calo ponderale minore del 5 % il punteggio è = 0.
- Se il calo risulta tra 5 e 10 % il punteggio è = 1.
- Se il calo è maggiore del 10 % il punteggio è = 2.
Fase 3 della Scala MUST
Stabilire l’effetto di malattie acute e assegnarvi un punteggio. Si prende in considerazione la non assunzione o la probabile non assunzione di apporto nutrizionale per una durata superiore ai 5 giorni.
EFFETTI MALATTIA = (Malattia acuta – introito insufficiente)
- [] NO: nel caso in cui non si sia verificata o non sia prevista, il punteggio attribuibile è NO = 0.
- [] SI: nel caso in cui tale evento si sia verificato o sia previsto allora il punteggio attribuibile è SI = 2.
Fase 4 della Scala MUST
Eseguendo la somma dei singoli valori (fase 1, 2, 3), gli scenari che si possono presentare sono i seguenti:
- Punteggio 0: basso rischio di malnutrizione.
- Punteggio 1: medio rischio di malnutrizione.
- Punteggio 2 o superiore: alto rischio di malnutrizione
Fase 5 della Scala MUST
Usare le linee guida gestionali e/o le politiche locali per sviluppare un programma terapeutico:
- Punteggio 0: basso rischio di malnutrizione, rivalutazione settimanale
- Punteggio 1: medio rischio di malnutrizione, documentare l’apporto alimentare per 3 giorni e in seguito rivalutare. Se l’assunzione risulta valida rivalutare dopo una settimana, se non risulta valida provvedere con la segnalazione del rischio di malnutrizione alle figure competenti.
- Punteggio 2 o superiore: alto rischio di malnutrizione, segnalare alle figure competenti il rischio di malnutrizione, verificare l’assunzione dei pasti e l’aderenza alla dieta prescritta. Eseguire rivalutazione periodica.

La valutazione nutrizionale successiva vede l’utilizzo di indicatori di malnutrizione a punteggio valutativo come:
- Subjective Global Assessment (SGA)
- Mini Nutritional Assessment (MNA)
- Nutritional Risk Screening EASPEN (NRS 2002)
Nella realtà, i pazienti ricoverati sono monitorati solo raramente rispetto all’indice di massa corporea. Il peso viene rilevato in circa il 15% dei casi, l’altezza – spesso solo riferita – nel 20%. Di conseguenza, l’indice BMI non viene quasi mai calcolato né registrato in cartella clinica.
Eppure, la nutrizione controllata potrebbe diventare uno strumento terapeutico e preventivo di enorme valore, ancora oggi sottoutilizzato.
Bibliografia:
- Progetto Linea Guida Nutrizione in ospedale. Rischio clinico: integrazione e valorizzazione della nutrizione clinica nei percorsi di cura GF. Finzi, A.Cicero, C.Sideli, C.Caccia, C.Ponzetti, I.Mura [Link]
Autore: Gianluigi Romeo (Studio DMR)
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento