Schillaci: “Servono stranieri, gli infermieri sono troppo pochi. Ma non è vero che ne mancano 300.000”


“In un momento complesso come questo, in cui bisognerà avviare la medicina territoriale, non potremo non rivolgersi inizialmente a qualche Paese straniero che magari abbia una buona formazione in campo infermieristico”.

Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento durante il convegno per i 30 anni di Agenas, provando così a giustificare il suo via libera a una prossima invasione indiana (VEDI Arrivano gli infermieri indiani, Schillaci: “Hanno una scuola infermieristica di alta qualità”).

Per il ministro a mancare in Italia sono sia medici sia infermieri, ma per motivi diversi: per i primi si tratterebbe solo di un problema motivazionale che li frenerebbe nello scegliere alcune specializzazioni, mentre per i secondi si tratterebbe di un quantità insufficiente di personale.

Sulla professione medica, Schillaci infatti spiega: «Più che mancare in maniera assoluta» in realtà «non vogliono fare alcune specializzazioni, per esempio Emergenza-urgenza o Pronto soccorso.


Per gli infermieri bisogna fare un discorso diverso», evidenzia, in quanto questi ultimi semplicemente «mancano». Ma «non è vero che mancano 300mila infermieri», rassicura il ministro: «Basta prendere i dati di Agenas, che sono ufficiali, per capire realmente quali sono i fabbisogni».

Con l’arrivo degli indiani per Schillaci sarà tutto risolto, quindi? Chissà. Intanto, per quanto riguarda i medici, il ministro è ottimista: «Se ci sono 70-80 mila ragazzi che ogni anno vogliono fare test di medicina, la professione medica la sua attrattività non l’ha persa.

Anche su quello siamo intervenuti: la ministra Bernini ha aumentato il numero di iscritti a medicina. Io ho fato il preside e per quasi dieci anni ogni anno chiedevano di avere 4-5 mila posti in più. Se li avessimo avuti, oggi avremmo quei medici che mancano».

AddText 06 27 10.25.59

Alessio Biondino

Infermiere presso sanità pubblica. Autore della raccolta di racconti “La suocera sul petto e altre storie vere” (Ianieri Edizioni, 2018), del romanzo “Buonanotte madame” (0111 Edizioni, 2014) e coautore del manuale di divulgazione scientifica “Assistenza respiratoria domiciliare…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento