Grande indignazione per la comunità ospedaliera e universitaria, dove nella giornata di oggi, almeno 200 tra infermieri e studenti hanno promosso un presidio di fronte al Policlinico per manifestare il proprio sdegno per l’accaduto.

La denuncia dello stupro e l’indignazione
Gli investigatori e i commissari interni dell’ospedale hanno, la notte stessa del fatto, ispezionato lo stanzino dove, tra le lenzuola e le scope del reparto, è avvenuta l’aggressione, per ricercare tracce di DNA dell’eventuale predatore sessuale e incastrarlo alle sue responsabilità. Se fosse confermato il crimine.
Marta, la ragazza violentata, non sembra aver dubbi e ha indicato agli inquirenti il colpevole nella figura dell’infermiere esperto del reparto dove stava svolgendo il suo tirocinio.
I sospetti
Eppure, nonostante la dubbia moralità dell’infermiere, il sospetto viene spontaneo a tutti: gli è stata affidata una giovane studentessa per formarla in tirocinio.
Le dichiarazioni fatte dai studenti e raccolte dall’inserto romano de Repubblica.it riformulano queste domande: “La nostra collega non è stata tutelata. Siamo di Medicina, operatori sanitari, infermieri. Tutti qui per lei“, dicono i presenti al presidio organizzato.
“Tutela nel nostro posto di studio, esigiamo che sia un posto sicuro dove studentesse e studenti possano svolgere i propri studi. È chiaro che è già successo? Non deve più accadere” è la sacrosanta richiesta degli studenti che adesso non si sentono più al sicuro tra i corridoi dove fino a qualche ora prima pensavano solo ad imparare la professione.

La reazione del Policlinico e di OPI Roma
Anche il Presidente dell’OPI di Roma, Maurizio Zenga, manifesta solidarietà alla “studentessa del corso di laurea in Infermieristica, vittima di uno stupro di cui sarebbe responsabile un infermiere dello stesso ospedale.“, continua Zenga, che si associa all’indignazione e promette provvedimenti in caso di conferma del reato: “La nostra sgomenta e piena solidarietà alla vittima. L’Ordine rileva che episodi come questo non sono solo violazioni gravissime del diritto, ma anche un vero insulto ai valori propri e specifici della Professione, e alla sua deontologia professionale: siamo pronti a prendere tutti i provvedimenti del caso per quanto di nostra competenza”.
L’Ordine provinciale è in attesa di maggiori delucidazioni da parte degli inquirenti, ma valuta da subito di costituirsi parte civile a fianco della studentessa e conclude nelle parole del presidente: “Certo è particolarmente atroce pensare che possa essere accaduto mentre la vittima era impegnata nel suo percorso di futura infermiera e chi avrebbe dovuto formarla con la propria esperienza abbia abusato di lei. Tutta la nostra comunità professionale ne è dolorosamente scossa e colpita”.
Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione
Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale
Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento