La comunicazione scientifica nell’era digitale: affidabilità e innovazione

redazione 02/07/25

Ci troviamo oggi in quella che viene comunemente definita come “era digitale”, in riferimento al fatto che tutti i settori sono toccati, in modo più o meno rilevante, dalle innovazioni tecnologiche e, in particolare, dalla digitalizzazione, termine con cui si indica la trasformazione di processi e informazioni da analogici a digitali grazie a tecnologie informatiche.

Questa trasformazione digitale ha avuto un impatto notevolissimo sulla comunicazione in generale e, ovviamente, anche su quella medico-scientifica che sta attraversando una fase di evoluzione particolarmente significativa.
Si deve però sottolineare il fatto che, per quanto oggi l’accesso alle informazioni sia sempre più facile e immediato, non è sfortunatamente esente dal rischio di inaffidabilità.

Non è un problema di poco conto dato che in ambito sanitario la correttezza dei dati e delle informazioni è fondamentale per i professionisti del settore medico e, di riflesso, anche per i pazienti che si rivolgono alle strutture sanitarie.

In ambito medico-scientifico occorrono fonti affidabili

Nell’ambito scientifico e in quello sanitario, la possibilità di distinguere tra una fonte affidabile e autorevole e una priva di validazione scientifica è fondamentale.

La digitalizzazione ha indubbiamente ampliato la disponibilità di informazioni e ciò è indubbiamente un aspetto positivo; d’altro canto, ciò espone anche a un maggior rischio di disinformazione.

Questo sicuramente è più raro per i professionisti della salute che hanno una maggiore dimestichezza sulla scelta delle fonti, ma non per i privati cittadini che in Rete cercano risposte con sempre maggiore frequenza e non sempre sono in grado di distinguere una fonte autorevole da una che non lo è.

L’accesso alle informazioni specialistiche per i professionisti del settore medico

Per i professionisti del settore medico, la possibilità di accedere in tempi rapidi a contenuti specialistici affidabili e aggiornati è d’importanza cruciale perché può supportare al meglio la pratica clinica quotidiana.

Grazie ad apposite piattaforme digitali è possibile consultare articoli scientifici aggiornati, consultare banche dati, partecipare a eventi formativi online ecc.

Ne rappresenta un esempio il portale https://www.jnjmedicalcloud.it/it-it, una piattaforma informativa pensata per gli operatori sanitari che offre numerosi servizi fra cui informazioni medico-scientifiche, accesso gratuito ad articoli scientifici, prontuario farmaci, videointerviste a esperti di competenze trasversali e molto altro.

La digitalizzazione e la comunicazione tra aziende del settore salute e professionisti

La digitalizzazione ha inciso notevolmente sulla comunicazione tra aziende del settore salute e professionisti. Molte aziende dei settori farmaceutico e biomedicale, infatti, hanno da tempo assunto un ruolo molto attivo nell’offerta di contenuti di carattere medico-scientifico con la creazione di portali tematici e piattaforme digitali a cui i professionisti possono accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Queste piattaforme sono un punto di riferimento importante per medici, infermieri e altre figure professionali poiché non offrono solo contenuti medico-scientifici aggiornati relativi a numerose aree terapeutiche (dalla cardiologia, all’urologia, dall’immunologia all’oncologia ecc.), ma anche materiali audiovisivi su competenze trasversali, strumenti per l’aggiornamento, calendari di congressi ed eventi, prontuario dei farmaci e via discorrendo.

La trasformazione digitale offre quindi ai professionisti opportunità importanti che possono rendere la pratica clinica sempre più efficiente ed efficace e non è difficile ipotizzare che le piattaforme digitali avranno un ruolo sempre più importante per il futuro della medicina.

redazione

Redazione di Dimensione Infermiere
Portale dedicato all’aggiornamento del personale infermieristico: clinica, assistenza, tecniche e formazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento