È il racconto di un’Italia che invecchia e si ammala, quello fornito dal rapporto PASSI dell’ISS. Un dipinto preoccupante
sullo stato di salute generale: secondo le statistiche un adulto su cinque è affetto da una patologia cronica. Tra gli over65 la situazione è anche peggiore.
1 adulto su 5 affetto da una malattia cronica
L’Istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati del biennio 2023-2024 tramite il report PASSI e PASSI d’Argento, delineando un quadro preoccupante per il livello di salute generale: il 18% degli adulti tra i 18 e i 69 anni, quasi una persona su cinque, convive con almeno una patologia cronica diagnosticata.
Questa percentuale sale con l’età e colpisce con maggiore incidenza in chi vive con condizioni socioeconomiche più fragili.
Per quanto riguarda le comorbilità, ovvero la compresenza di due o più malattie croniche, questa condizione riguarda nel complesso il 4% degli adulti, con un picco dell’8% nella fascia 50-69 anni.
Malattie respiratorie croniche, cardiovascolari, diabete e tumori sono le più frequenti, mentre condizioni come l’ictus, l’insufficienza renale e le epatopatie rimangono meno comuni ma non trascurabili.
La distribuzione regionale non segue la classica retorica nord-sud: alcune Regioni settentrionali come il Friuli-Venezia Giuli registrano prevalenze superiori alla media nazionale.
Curiosamente, i dati storici mostrano un’inversione geografica: oggi è al Nord che si concentra una quota maggiore di diagnosi, in passato più diffuse nel Mezzogiorno.
Non perderti il meglio di Dimensione Infermiere!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo infermieristico e sanitario? Iscriviti alla nostra newsletter.
Riceverai direttamente nella tua casella di posta news, attualità sul mondo infermieristico e sanitario, articoli scientifici, approfondimenti professionali, interviste esclusive, podcast e contenuti inediti pensati per te. Formazione, concorsi, esercizio professionale, eventi, ECM e molto altro: tutto in un’unica newsletter per supportarti nella tua crescita professionale.
🔗 Iscriviti ora e unisciti alla nostra community di professionisti dell’assistenza!
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
La situazione degli over65 è anche peggiore
Tra gli ultra 65enni, il 57% presenta almeno una patologia cronica, con un incremento netto della comorbilità nelle fasce più anziane, con quasi il 40% degli over 85.
Le cardiopatie colpiscono un anziano su quattro, seguite da diabete (20%), malattie respiratorie (16%) e tumori (13%).
Ancora una volta, chi ha un basso livello di istruzione o vive in condizioni economiche difficili è maggiormente colpito.
E anche in questo caso si osservano differenze territoriali ma qui registriamo le solite conferme: al Nord si registrano le quote più basse di cronicità, mentre Centro e Sud mostrano percentuali superiori.
Nonostante l’invecchiamento della popolazione, i dati del 2024 segnalano una riduzione della quota di anziani con patologie croniche rispetto al periodo pre-pandemico, ma come segnalato nel rapporto PASSI questi dati potrebbero essere stati compromessi dall’impatto della pandemia Covid nella vita dei pazienti e della normale attività clinica, e pertanto le valutazioni sono da considerare parziali rispetto alla possibile situazione reale del Paese.
Autore: Dario Tobruk (seguimi anche su Linkedin – Facebook – Instagram – Threads)
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento