Assistenza e Clinica
Guida pratica al posizionamento del catetere vescicale
Il catetere uretrale è un dispositivo fondamentale nella gestione clinica del paziente con ritenzion…
Ematoma dopo il prelievo ematico: come prevenirlo e quando preoccuparsi
L’ematoma dopo il prelievo ematico è una delle complicanze più comuni e temute da chi si sottopone a…
Cosa devo fare prima del prelievo di sangue: digiuno, farmaci, dieta, sport
Una delle domande tipiche che si possono fare a un infermiere è: “Ma cosa devo fare prima del prelievo di sangue?”. È una domanda ben posta, perché ha sempre una risposta esatta. In questo articolo sp…
Procedura elettrocardiogramma: corretta posizione degli elettrodi ECG
Il corretto posizionamento degli elettrodi ecg è essenziale per una diagnosi accurata e puntuale. Bisogna ricordare che un errore nell’esecuzione del tracciato potrebbe comportare un gr…
Come riconoscere un infarto miocardico acuto dall’ECG? Semplice…
I segni predittivi di infarto miocardico all’elettrocardiogramma rappresentano la conferma di una sindrome coronarica acuta, ovvero l’insieme di sintomi e segni provocati da una patologia a carico del…
Triturare e camuffare i farmaci negli alimenti: si può fare?
La pratica del triturare e del camuffare i farmaci negli alimenti è molto diffusa in particolare laddove i pazienti presentano problemi di deglutizione correlati a diversi quadri patologici e fis…
Scale di valutazione del dolore: una guida infermieristica
Le scale di valutazione del dolore sono strumenti essenziali nella pratica clinica per identificare, quantificare e monitorare l’intensità del dolore percepito dal paziente. Utilizzata quotidianamente…
Procedura per la rilevazione della Frequenza Respiratoria
Nel contesto dell’assistenza infermieristica, la rilevazione della frequenza respiratoria rappresenta un atto semplice solo in apparenza. Si tratta in realtà di una procedura fondamentale, che richied…
Ecocardiografia infermieristica nello scompenso cardiaco
Per l’infermiere è arrivata l’ora di poter parlare di ecografia, anzi nello specifico di ecocardiografia infermieristica. Si perché l’assistenza infermieristica cardiologica non può più fare a meno de…
Perché le lesioni di difficile guarigione, non guariscono?
Può succedere che una ferita, un taglio o un’abrasione, che di norma guariscono in poche settimane, in alcuni pazienti anziani o con patologie concomitanti, evolvano in lesioni croniche che faticano a…
Il colesterolo spiegato: cosa sapere su HDL, LDL e ipercolesterolemia
Il medico ci ha spiegato che è importante gestire la nostra ipercolesterolemia, ma molti termini ci confondono: HDL, LDL, colesterolo totale… e poi ci sono farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Q…
Varici Esofagee: cause, diagnosi, sintomi e trattamento
In questo articolo esploreremo in dettaglio le varici esofagee, una grave complicanza dell’ipertensione portale. Analizzeremo le cause, i fattori di rischio e i meccanismi fisiopatologici che portano …