Chiara Marnoni

Studio DMR

Chiara Marnoni è un’infermiera italiana con una vasta esperienza nelle organizzazioni sanitarie, sia in ambito clinico che manageriale. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e ha dedicato oltre vent’anni alla pratica infermieristica. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione presso lo Studio Infermieristico DMR, di cui è co-fondatrice.
Oltre alla sua formazione infermieristica, Chiara è facilitatrice di Mindfulness e Compassion, conducendo percorsi di consapevolezza destinati a privati e personale di strutture socio-sanitarie. È membro della Direzione Didattica dell’American Holistic Nurses Association sezione Italia e collabora con diverse realtà, tra cui l’Alzheimer Café, per il supporto di caregiver, familiari e volontari.

Articoli dell’autore

Tracheostomia: assistenza infermieristica, indicazioni e tipologie di cannule

La tracheostomia è una procedura fondamentale nell’ambito della gestione avanzata delle vie aeree. In contesti critici, come in rianimazione o in presenza di ostruzioni respiratorie, rappresenta una s…

Scala MUST per la valutazione nutrizionale del paziente

La valutazione nutrizionale è un intervento essenziale per individuare precocemente condizioni di rischio nei pazienti fragili. In questo contesto, la scala MUST (Malnutrition Universal Screening Tool…

Linee guida per la somministrazione di insulina in sicurezza

Le linee guida nella somministrazione di insulina aiutano a ridurre gli errori terapeutici e a garantire la sicurezza dei pazienti in trattamento per il diabete. L’insulina è un farmaco ad alto rischi…

Triturare e camuffare i farmaci negli alimenti: si può fare?

La pratica del triturare e del camuffare i farmaci negli alimenti è molto diffusa in particolare laddove i pazienti presentano problemi di deglutizione correlati a diversi quadri patologici e fis…

La comunicazione infermiere paziente nella prospettiva dell’Health Literacy

Livelli elevati di benessere e salute possono essere raggiunti dalle persone solo nel momento in cui le stesse sono in grado di esercitare controllo su ciò che determina la loro salute. La società in…

14 buone pratiche per la gestione dei farmaci in ospedale

La gestione dei farmaci in ospedale provoca ancora oggi, nostante ripetuti alert e numerose Linee Guida disponibili, molti errori anche gravi e fatali ai pazienti. L’ISMP (Institute for Safe Medicati…

Utilizzare il Bundle per migliorare la qualità delle cure e dell’assistenza

Nel 2001 L’Institute for Healthcare Improvement (IHI) ha sviluppato il concetto di bundle, fondato sul presupposto che migliorando il lavoro di squadra e la comunicazione tra i team multidisciplinari …

Coinvolgere gli assistiti con una comunicazione aperta: bastano tre domande!

Sappiamo coinvolgere gli assistiti con una comunicazione aperta? Il tema dell’aderenza dei pazienti al percorso di cura è di grande rilievo alla luce dell’aumento delle problematiche legate alla croni…

Pagina 1 di 7