Chiara Marnoni
Chiara Marnoni
Chiara Marnoni è un’infermiera italiana con una vasta esperienza nelle organizzazioni sanitarie, sia in ambito clinico che manageriale. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e ha dedicato oltre vent’anni alla pratica infermieristica. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione presso lo Studio Infermieristico DMR, di cui è co-fondatrice.
Oltre alla sua formazione infermieristica, Chiara è facilitatrice di Mindfulness e Compassion, conducendo percorsi di consapevolezza destinati a privati e personale di strutture socio-sanitarie. È membro della Direzione Didattica dell’American Holistic Nurses Association sezione Italia e collabora con diverse realtà, tra cui l’Alzheimer Café, per il supporto di caregiver, familiari e volontari.
Articoli dell’autore
L’eccellenza nella pratica infermieristica: il Magnet Model
L’eccellenza nella pratica infermieristica, cos’è il Magnet Model Si è svolto il 28 settembre scorso a Palermo, organizzato da ISMETT, un importante convegno internazionale avente per obiettivo quello…
L’infermiere e l’interpretazione dell’EGA o emogasanalisi
E’ ormai condiviso, senza alcun dubbio, che l’effettuazione di puntura arteriosa per l’esecuzione di emogasanalisi può essere considerata competenza infermieristica qualora sussistono i seguenti presu…
Cateteri PICC: Inserzione ecoguidata e gestione infermieristica
E’ sempre più diffuso anche nel nostro Paese l’utilizzo dei cateteri venosi centrali a inserzione periferica ecoguidata (PICC), tant’è che in molti ospedali sono operativi i cosiddetti TEAM PICC, cioè…
Le competenze comunicative dell’infermiere: l’assertività.
L’aula è piena, si aspettano i ritardatari, si sente bisbigliare, qualche risata, fogli che cadono. La comunicazione è anche questa e gli infermieri ci sono, hanno voglia di mettersi ancora alla prova…
Appropriatezza dei presidi per l’incontinenza urinaria. Responsabilità infermieristica
Che cos’è l’incontinenza urinaria? L’incontinenza urinaria e/o fecale è l’incapacità di controllare e trattenere l’urina e/o le feci per alterazioni anatomiche o funzionali degli sfinteri della vescic…
Riconciliazione terapeutica per infermieri: come ridurre gli errori farmacologici
La conoscenza delle terapie assunte correntemente dal paziente rappresenta per l’infermiere, oltre che un dovere deontologico (Codice Deontologico 2009 Articolo 22 L’infermiere conosce il progetto dia…
Infermieri e gestione dei farmaci ad alto rischio
I farmaci ad alto rischio (o ad alto livello di attenzione) sono quei farmaci che: hanno più probabilità di causare danno al paziente determinano un danno significativo quando non usati correttam…
Infermieri e igiene delle mani: un impegno costante!
E’ passato molto tempo (era il 1857) da quando Ignaz Semmelweiss pubblicò le sue scoperte dopo aver ridotto la mortalità delle donne per febbre puerperale grazie all’introduzione della prassi di igien…