Chiara Marnoni
Studio DMR
Chiara Marnoni è un’infermiera italiana con una vasta esperienza nelle organizzazioni sanitarie, sia in ambito clinico che manageriale. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e ha dedicato oltre vent’anni alla pratica infermieristica. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione presso lo Studio Infermieristico DMR, di cui è co-fondatrice.
Oltre alla sua formazione infermieristica, Chiara è facilitatrice di Mindfulness e Compassion, conducendo percorsi di consapevolezza destinati a privati e personale di strutture socio-sanitarie. È membro della Direzione Didattica dell’American Holistic Nurses Association sezione Italia e collabora con diverse realtà, tra cui l’Alzheimer Café, per il supporto di caregiver, familiari e volontari.
Articoli dell’autore
Le competenze comunicative dell’infermiere: l’assertività.
L’aula è piena, si aspettano i ritardatari, si sente bisbigliare, qualche risata, fogli che cadono. La comunicazione è anche questa e gli infermieri ci sono, hanno voglia di mettersi ancora alla prova…
Riconciliazione terapeutica per infermieri: come ridurre gli errori farmacologici
La conoscenza delle terapie assunte correntemente dal paziente rappresenta per l’infermiere, oltre che un dovere deontologico (Codice Deontologico 2009 Articolo 22 L’infermiere conosce il progetto dia…
Infermieri e gestione dei farmaci ad alto rischio
I farmaci ad alto rischio (o ad alto livello di attenzione) sono quei farmaci che: hanno più probabilità di causare danno al paziente determinano un danno significativo quando non usati correttam…
Infermieri e igiene delle mani: un impegno costante!
E’ passato molto tempo (era il 1857) da quando Ignaz Semmelweiss pubblicò le sue scoperte dopo aver ridotto la mortalità delle donne per febbre puerperale grazie all’introduzione della prassi di igien…
La cardiomiopatia TakoTsubo, Crepacuore o Sindrome del cuore spezzato
La cardiomiopatia TakoTsubo o anche chiamata “Sindrome del cuore spezzato”. E’ stata descritta per la prima volta nel 1991 e deve il suo nome alla forma del vaso giapponese usato nella pesca del polpo…
Somministrazione di farmaci tramite sonda per nutrizione enterale
L’uso delle sonde enterali (SNG, PEG, ecc..) per nutrizioni a breve e lungo termine è notevolmente aumentato negli ultimi anni come risultato di una maggiore attenzione verso lo stato nutrizionale del…
Il ruolo degli infermieri e il futuro prossimo della sanità al Chronic Care Forum
Il giorno 24 maggio si è concluso con un grande successo la prima edizione del Chronic Care Forum organizzato da Maggioli con il patrocinio gratuito di Federsanità ANCI. Il Forum si è tenuto presso il…
La storia di chi ha sognato e realizzato uno studio infermieristico.
Succede che un giorno tre compagni di università, tre amici, diventano colleghi. Tutto quello che è stato appreso nelle aule prova a trovare reale applicazione nelle organizzazioni sanitarie. E poi su…