Altro che vaccini anti-Covid! L’aumento di infarti e ictus nelle persone giovani è legato all’incremento di cattive abitudini, come un’alimentazione scorretta, la sedentarietà, il tabagismo, l’uso di droghe e l’ossessione, spesso malsana, per l’aspetto fisico.
Sempre più atleti ricorrono ad anabolizzanti per mostrare muscoli scolpiti, senza considerare i rischi di uno stile di vita che spinge l’organismo al limite già in giovane età. È lo specchio di una società che pretende prestazioni sempre più alte, ma ignora il prezzo pagato in termini di salute.
Una società che chiede continue performance e spinge l’organismo ai suoi estremi
Negli ultimi anni si sta registrando un preoccupante aumento di infarti e ictus tra i giovani sotto i 50 anni.
Secondo l’ANMCO, oggi il 6% degli infarti colpisce gli under 45, con un incremento di circa mille casi l’anno rispetto a cinque anni fa. Anche l’ictus mostra una tendenza simile: il 10-15% degli episodi avviene in persone sotto i 50 anni.
Le cause principali? Diete scorrette, sedentarietà, fumo e, soprattutto, abuso di alcol e droghe. Una recente analisi ha rilevato che l’uso di cannabis è associato a un +29% di rischio infarto e +20% di ictus.
La pericolosità aumenta anche per l’esposizione passiva e per l’uso di cannabis moderne, molto più potenti rispetto al passato.
Anche cocaina, amfetamine e sostanze sintetiche come la “cocaina rosa” – un mix pericoloso di stimolanti psichedelici – sono sotto accusa per i gravi effetti cardiotossici.
A queste si aggiungono gli anabolizzanti usati nel body building: secondo uno studio dell’Università di Padova, il rischio di morte cardiaca improvvisa tra i professionisti del settore è cinque volte maggiore rispetto agli amatori.
Allenamenti estremi, disidratazione, diete sbilanciate e uso di sostanze dopanti alterano la struttura e la funzione cardiaca. Il messaggio degli esperti è chiaro: puntare alla forma fisica non deve mai compromettere la salute del cuore. Serve una cultura del benessere più consapevole e meno rischiosa.
Imparare a interpretare un infarto tramite ECG
Aumentano gli infarti anche nella popolazione più giovane, ma molti infermieri si trovano in difficoltà di fronte ad un elettrocardiogramma. Noi proponiamo una soluzione semplice per imparare a interpretare l’elettrocardiogramma in maniera semplice e basilare.
“ECG Facile: dalle basi all’essenziale” è un testo che continua a ricevere un numero crescente di recensioni positive su Amazon, per la sua semplicità e chiarezza.
È disponibile anche su MaggioliEditore.it. Questo manuale ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del cuore e le sue funzioni. In generale, se sei interessato alla medicina e alla cardiologia, sarà un’ottima risorsa per apprendere le basi essenziali della lettura dell’ECG.
ECG facile: dalle basi all’essenziale
ECG facile
Quando un infermiere entra in un nuovo contesto lavorativo, viene investito da un’onda di gigantesche proporzioni di protocolli, nozioni, dinamiche, relazioni e migliaia di cose da sapere. Fortunatamente, però, la saggezza professionale insegna che le cose hanno, alla fine, sempre la stessa dinamica: prima è tutto difficile, poi diventa normale, e prima o poi le cose si faranno semplici. È un ciclo che si ripete. Quale che sia il reparto o il servizio, prima si affronterà la montagna e prima si potrà godere della vista incantevole dei picchi a fianco delle nuvole, e scendere a valle soddisfatti del cammino, pronti per la prossima sfida. L’interpretazione dell’elettrocardiogramma è una di queste sfide. Lo scopo di questo breve manuale è guidare il sanitario, per quanto sia possibile, verso il pendio più semplice da scalare, aiutandolo passo dopo passo ad acquisire gli strumenti per non cedere mai di fronte alle avversità. A differenza dei numerosi manuali di autoapprendimento all’interpretazione dell’ECG disponibili nelle librerie e sul mercato, questo testo non è stato pensato per medici, ma è scritto e pensato per il personale sanitario come l’infermiere o, se volete, il tecnico sanitario perfusionista o di radiologia, che ogni giorno si confrontano con questo meraviglioso strumento di indagine. Il manuale tra le vostre mani ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente. Scusate se è poco! Dario Tobruk Infermiere di area critica, ha lavorato in Cardiologia e UTIC e si è specializzato in ambito cardiologico. Da sempre persegue l’obiettivo di occuparsi di informazione, divulgazione e comunicazione medico-scientifica. In collaborazione con la casa editrice Maggioli, ha fondato dimensioneinfermiere. it, che tuttora dirige.
Dario Tobruk | Maggioli Editore 2021
16.63 €
Fonti dell’articolo: corriere.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento