Una delle tante tristi parentesi dovute alla terribile carenza di infermieri che attanaglia il paese è arrivata dal maceratese e per essere più precisi dalla Rsa Montecosaro, facente parte del gruppo Kos Care.
Daniela, coordinatrice infermieristica 46enne, lo scorso martedì pomeriggio ha partecipato insieme a 60 colleghi ad uno sciopero davanti all’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza (sempre facente parte del gruppo Kos), organizzato dai sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per chiedere migliori condizioni di lavoro.
Queste le sue parole, affidate a Il Resto del Carlino: «Nella struttura di Montecosaro gli infermieri non ne possono più e tutti si vogliono dimettere. Infatti siamo ormai ridotti all’osso: nell’ultimo mese abbiamo avuto 23 pazienti positivi al Covid, oltre a nove nostri colleghi che hanno contratto il virus, quindi siamo davvero in emergenza».
E ancora: «Gli infermieri per sopperire alla situazione di carenza nell’organico devono lavorare almeno un’ora in più per ogni turno, che però non viene pagata. E questo accade tutti i giorni, ormai esausti. E c’è sempre la questione del contratto collettivo nazionale di lavoro che non viene rinnovato da 12 anni: rispetto a un collega della sanità pubblica, noi percepiamo di media 300 euro in meno ogni mese».
E sono anche gli operatori sanitari della struttura a denunciare una situazione non più sostenibile dagli infermieri: «I problemi sono tanti – spiega Annalisa, Oss della Rsa Montecosaro –. Ma quello principale è il turno di notte: da due infermieri siamo passati a un solo in servizio, che deve assistere 85 pazienti su due piani. Parliamo di anziani in gravi condizioni.
Poi, nel turno di mattina, hanno tagliato un oss. Così facendo ci stanno rimettendo i pazienti e pure noi abbiamo perso la voglia di lavorare, perché ci siamo formati per aiutare il prossimo ma in tali condizioni non riusciamo a farlo».

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione
Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale
Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025