Un evento con ANIPIO, ANIARTI, IVAS, SIAN e OPI Napoli fa il punto sulle CRRT: servono standard condivisi e formazione avanzata per gli infermieri.
Pubblichiamo integralmente la dichiarazione intrasocietaria dell’evento con i risultati raggiunti. A nome di tutte le importanti personalità citate.
Sinergia per la CRRT: ANIPIO, ANIARTI, IVAS e SIAN, e OPI Napoli insieme.
L’incontro organizzato e patrocinato congiuntamente dalle società scientifiche ANIPIO, ANIARTI, IVAS e SIAN, e OPI Napoli, ha offerto un’importante opportunità di aggiornamento professionale per gli infermieri operanti nel campo delle terapie dialitiche CRRT (Continuous Renal Replacement Therapy).
I relatori, tra cui il Dott. Mancin, il Dott. Pizzo e il Dott. Barci della Società Scientifica SIAN, hanno discusso lo stato attuale delle pratiche in Italia, evidenziando la necessità di una maggiore standardizzazione nella gestione delle CRRT e la creazione di percorsi formativi specifici per il personale infermieristico.
È stato inoltre sottolineato il valore di promuovere una collaborazione continua tra infermieri delle aree nefrologica e critica, essenziale per garantire un’assistenza di qualità. I relatori hanno poi esplorato le tecniche dialitiche, fornendo una panoramica approfondita delle pratiche e dei principi che sottendono queste terapie.
Il Dott. Gravante, il Dott. Artiola, il Dott. Cecere, la Dott.ssa Stabile, il Dott. Limonti e il Vicepresidente Dott. Romigi, rappresentanti della Società Scientifica ANIARTI, hanno evidenziato l’importanza delle competenze infermieristiche in ambito dell’area critica per una gestione adeguata delle CRRT. Hanno enfatizzato la necessità di una formazione continua e specifica, per affrontare con competenza le sfide complesse di questi trattamenti, migliorando la sicurezza del paziente e ottimizzando i risultati clinici.
Il Dott. Faraone, presidente della Società IVAS, ha posto l’accento sulla gestione dell’accesso vascolare, un aspetto fondamentale per il corretto funzionamento delle CRRT. Ha evidenziato come una gestione adeguata e un monitoraggio attento dell’accesso vascolare siano cruciali per prevenire complicanze e garantire l’efficacia del trattamento.
La Dott.ssa Esposito, referente della Società ANIPIO, ha approfondito il ruolo infermieristico nella prevenzione del rischio infettivo, mostrando come l’adozione di pratiche corrette e standardizzate possa ridurre significativamente le complicanze infettive. Grazie a casi clinici significativi, ha illustrato come un’attenta gestione possa migliorare la sicurezza del paziente e prevenire infezioni che potrebbero compromettere il successo delle terapie.
L’evento si è concluso con una tavola rotonda che ha coinvolto tutti i referenti delle Società Scientifiche coinvolte. Il dibattito ha messo in evidenza la necessità di un potenziamento delle competenze infermieristiche, attraverso una formazione specialistica e continua, e di una collaborazione interdisciplinare sempre più forte tra i professionisti coinvolti nella gestione delle CRRT.
È stato inoltre sottolineato l’importante ruolo della ricerca infermieristica, fondamentale per sviluppare nuove pratiche e migliorare l’efficacia dei trattamenti.
Questo incontro ha rappresentato un passo decisivo verso la creazione di future collaborazioni intrasocietarie, con l’obiettivo di garantire un’assistenza di qualità sempre più alta e una gestione ottimale delle terapie CRRT.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento