La storia di Yamo, oggi infermiere, fuggito a 7 anni dall’Afghanistan 

Scarica PDF Stampa


«A sette anni ho lasciato il mio villaggio per andare verso l’Europa. Ho salutato mia madre, piangendo, non volevo partire. È stata tragica, come cosa, perché nessun bambino si vorrebbe mai staccare dalla propria madre». È così che Yamo, oggi infermiere in Italia, ha iniziato a raccontare del suo passato da bambino afgano in fuga.

Lo ha fatto a il Corriere della Sera, a cui ha affidato i ricordi di quella interminabile e difficile traversata: «Il viaggio consisteva nel camminare durante la notte e mangiavi solamente due cose: ceci e piselli in scatola. Io ero il più piccolo tra centinaia di afgani».


E poi… Il mare: «Il passaggio tra Turchia e Grecia è avvenuto con il gommone su cui eravamo in sei persone. Io ero il più piccolo, ero nel mezzo. E l’unica cosa che potevo fare, ovviamente, essendo un bambino di sette anni e qualche mese, era quella di stare in mezzo e pregare».

Il resto del viaggio, dalla Grecia all’Italia, in un camion: «Dentro il camion avevo delle buste di plastica dove facevo i bisogni e qualcosa da mangiare. Il camion è arrivato a Falconara, hanno aperto le porte del camion e ho trovato delle persone in divisa, che ci hanno portato in caserma».


La fine di un incubo, lontano anni luce da casa: «Io sono finito in comunità per un anno e mezzo, poi mi ha preso in affido una famiglia di Tolentino e ad oggi li chiamo mamma e papà. Perché fondamentalmente la vita mi ha dato una madre che mi ha messo al mondo e una madre che mi ha dato l’educazione e la stessa cosa vale per mio padre, per i miei due padri».

Yamo poi è cresciuto, è andato a scuola, ha studiato ed è diventato un professionista dell’aiuto: «Oggi lavoro, sono infermiere, mi sono laureato l’anno scorso e studio relazioni internazionali all’Università di Firenze». 


Sull’immigrazione, tema costantemente dibattuto in politica e non, Yamo non si rassegna al fatto che verso i migranti, troppo spesso non ci sia empatia: «Purtroppo, ad oggi, la maggior parte delle persone non riesce a capire il motivo principale per cui le persone partono. Siamo sovrastati da un’ignoranza assurda, da un’incapacità delle persone di immaginare cosa si prova a stare in un paese privo di qualsiasi forma di diritto. Vorrei che la mia storia facesse riflettere tante persone, tante famiglie e tanti ragazzi» ha concluso l’infermiere.

AddText 04 04 11.35.49
FORMATO CARTACEO

Guida al monitoraggio in Area Critica

Il monitoraggio è probabilmente l’attività che impegna maggiormente l’infermiere qualunque sia l’area intensiva in cui opera.Non può esistere area critica senza monitoraggio intensivo, che non serve tanto per curare quanto per fornire indicazioni necessarie ad agevolare la decisione assistenziale, clinica e diagnostico-terapeutica, perché rilevando continuamente i dati si possono ridurre rischi o complicanze cliniche.Il monitoraggio intensivo, spesso condotto con strumenti sofisticati, è una guida formidabile per infermieri e medici nella cura dei loro malati. La letteratura conferma infatti che gli eventi avversi, persino il peggiore e infausto, l’arresto cardiocircolatorio, non sono improvvisi ma solitamente vengono preannunciati dal peggioramento dei parametri vitali fin dalle 6-8 ore precedenti.Il monitoraggio è quindi l’attività “salvavita” che permette di fare la differenza nel riconoscere precocemente l’evento avverso e migliorare i risultati finali in termini di morbilità e mortalità.Riconosciuto come fondamentale, in questo contesto, il ruolo dell’infermiere, per precisione, accuratezza, abilità nell’uso della strumentazione, conoscenza e interpretazione dei parametri rilevati, questo volume è rivolto al professionista esperto, che mette alla prova nelle sue conoscenze e aggiorna nel suo lavoro quotidiano, fornendo interessanti spunti di riflessione, ma anche al “novizio”, a cui permette di comprendere e di utilizzare al meglio le modalità di monitoraggio.   A cura di:Gian Domenico Giusti, Infermiere presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Perugia in UTI (Unità di Terapia Intensiva). Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Master I livello in Infermieristica in anestesia e terapia intensiva. Professore a contratto Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali. Membro del Comitato Direttivo Aniarti.Maria Benetton, Infermiera presso Azienda ULSS 9 di Treviso. Tutor Corso di laurea in Infermieristica e Professore a contratto Università degli Studi di Padova. Direttore della rivista “SCENARIO. Il nursing nella sopravvivenza”. Autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane. Membro del Comitato Direttivo Aniarti.

a cura di Gian Domenico Giusti e Maria Benetton | Maggioli Editore 2015