Piano Assistenziale Individualizzato o PAI, le regole per compilarlo

Dario Tobruk 31/05/20
Scarica PDF Stampa
Il Piano Assistenziale Individualizzato o anche PAI, è uno degli strumenti di pianificazione dell’assistenza multidisciplinare più diffusi sul territorio (ADI) e nelle strutture sanitarie residenziali (RSA).

Cosa è il Piano Assistenziale Individualizzato?

Il PAI è un progetto documentato, compilato da una equipe multidisciplinare e garantito da un referente del piano (che può essere chiunque del team), che riassume la pianificazione assistenziale e gli obiettivi di promozione della salute che l’assistito dovrà ricevere e raggiungere in un determinato intervallo di tempo.

L’assistito che viene in preso in carico, che sia dall’Assistenza Domiciliare Integrata o dalle RSA o anche altre strutture sanitarie residenziali, verrà entro un certo tempo (mediamente entro tre settimane) osservato nella sua quotidianità e intercettati e valutati tutti i suoi bisogni essi verranno suddivisi in aree con le relative professionalità predisposte a soddisfarle:

  • Area clinico-assistenziale: medici, infermieri, oss.
  • Area Sociale: assistente sociale, oss, animatori, educatori.
  • Area Riabilitativa: fisioterapista, educatore, tecnici della riabilitazione.

Regole di compilazione generale di un PAI

Il Piano di Assistenza Individualizzato non dovrebbe mai essere solo un atto burocratico per adempiere a richieste medico-legali, anche se la sua presenza è generalmente richiesta come requisito essenziale all’accreditamento delle RSA:

– valutazione multidimensionale attraverso appositi strumenti validati dei problemi/bisogni sanitari, cognitivi, psicologici e sociali dell’ospite al momento dell’ammissione e periodicamente; – stesura di un piano di assistenza individualizzato corrispondente ai problemi/bisogni identificati;

D.P.R. 14 gennaio 1997

È invece il perno centrale a cui tutti i professionisti sanitari dovrebbero affidarsi per raggiungere gli obiettivi socio-sanitari che l’assistito può raggiungere nelle aree previste.

Al centro del PAI c’è proprio l’assistito con tutti i suoi bisogni ed è proprio la sua personalizzazione che permette di conseguire la migliore assistenza possibile. Le fasi del Piano Assistenziale Individualizzato vengono mutuate da altri metodiche di problem solving per cui:

  1. Osservazione
  2. Pianificazione
  3. Intervento
  4. Verifica

Da ricordare dunque è che le quattro fasi sono solo circostanze, e che queste si interscambiano continuamente, in quanto, il Piano di Assistenza Individualizzato, è un processo dinamico. Un processo dove una fase può essere anche conseguente alla precedente.

Ogni verifica dei risultati sprona una migliore osservazione, ogni intervento mostra un nuovo modo di verificare i risultati. E così via. Da qui si deduce come il processo di pianificazione assistenziale del PAI sia molto più fluido di quello che si pensa e che vada adottato come strumento di assistenza personalizzata e non come un atto amministrativo.

In quanto processo dovrà sempre avere un tempo predefinito e per questo sempre essere messo in discussione ad ogni necessità o variazione dello stato clinico, sociale e assistenziale dell’ospite o dell’assistito.

Fonte:

Foto di Free-Photos da Pixabay

Prendersi cura di chi cura in famiglia

FORMATO CARTACEO

Il Manuale dei Caregiver familiari

“Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”.Franco Battiato Il presente volume si occupa a tutto tondo del caregiver familiare, per offrire al lettore una specifica e completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti. Questo significa farlo uscire dalle quinte e parallelamente riconoscerne il ruolo complesso ed articolato, che gli autori intendono agevolare e supportare rispondendo ai suoi diversi bisogni e diritti di conoscenza, informazione e comunicazione. Nel testo vengono pertanto illustrati i benefici di legge già in atto e quelli probabili futuri (tutele previdenziali e sostegno economico). Inoltre, vengono fornite informazioni clinico-assistenziali di base mirate all’acquisizione e allo sviluppo di abilità e comportamenti specifici per la gestione dei problemi legati alla non autonomia. Da ultimo, per rispondere all’esigenza di inclusione ed empowerment, sono stati messi a disposizione i riferimenti di servizi interattivi online, dedicati al contatto, alla condivisione e all’amicizia tra coloro che stanno sperimentando la stessa sofferenza. Il messaggio finale è che senza il caregiver familiare di certo tutto sarebbe più difficile.   Franco PesaresiÈ Direttore dell’Azienda servizi alla persona ASP AMBITO 9 di Jesi (AN). È membro di “Network Non Autosufficienza” (NNA) che realizza annualmente il “Rapporto sulla non autosufficienza in Italia” ed è autore di numerose pubblicazioni fra le quali il volume Quanto costa l’RSA (Maggioli Editore). Blog: https://francopesaresi.blogspot.com/

a cura di Franco Pesaresi | Maggioli Editore 2021

Dario Tobruk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento