Scala di Braden: valutazione del rischio di compromissione dell’integrità cutanea

Dario Tobruk 05/08/25
Allegati

La scala di Braden rappresenta oggi uno degli strumenti più utilizzati per la valutazione del rischio di lesioni da pressione. Le lesioni da pressione, non sono soltanto un indicatore di qualità assistenziale, ma anche un problema clinico complesso che richiede prevenzione, monitoraggio e interventi mirati.

A ragione di ciò, dovrebbe essere sempre utilizzata una scala di valutazione del rischio di lesioni da pressione nei setting ospedalieri, domiciliari e residenziali, con l’obiettivo di identificare precocemente i pazienti più vulnerabili e pianificare un’assistenza personalizzata.

E tra le tante scale esistenti, la Braden si distingue per la sua capacità di integrare fattori clinici rilevanti come mobilità, nutrizione e stato della cute, fornendo al professionista un quadro utile sia sul rischio attuale che sulle aree di intervento prioritario.

Indice

Se sei un infermiere in cerca di approfondimenti o stai preparando un concorso, per una preparazione efficace si consiglia il volume pubblicato da Maggioli Editore, “L’infermiere – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale” di Marilena Montalti e Cristina Fabbri (Maggioli Editore) è la risorsa ideale.

Un testo aggiornato e completo per affrontare al meglio sia le selezioni concorsuali sia, dopo l’assunzione, la regolare pratica clinica. Disponibile su MaggioliEditore.it e su Amazon il volume accompagna l’infermiere durante tutte le fasi di inizio o di cambio carriera, reparto e specialità.

Sicuramente vale la pena concedergli uno sguardo sullo store, clicca sul box qui sotto e scopri se il manuale è ciò che fa per te in questo momento!

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

FORMATO CARTACEO

Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale

Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

 

Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025

Che cos’è la scala di Braden?

La Scala di Braden (Bergstrom & Braden, 1987) è uno strumento ampiamente riconosciuto a livello globale per l’identificazione del rischio di compromissione dell’integrità cutanea in pazienti allettati o con ridotta mobilità, soprattutto per la valutazione del paziente a rischio di lesioni da pressione.

La sua efficacia risiede nella semplicità di utilizzo e nella capacità di fornire un quadro chiaro e immediato del livello di rischio.

Attraverso una raccolta dati strutturata e una valutazione infermieristica, la Scala di Braden (vedi allegato 1) assegna un punteggio basato su sei indicatori chiave, ciascuno dei quali contribuisce alla quantificazione del rischio di lesioni da pressione nel paziente.

Gli indicatori analizzati (chiamati anche item) sono:

  • Percezione sensoriale, per valutare la capacità del paziente di percepire il disagio o la pressione;
  • Umidità, che tiene conto dell’esposizione della cute a fonti di umidità come sudorazione o incontinenza;
  • Attività, per analizzare il livello di mobilità generale del paziente;
  • Mobilità, che esamina la capacità del paziente di modificare autonomamente la propria posizione;
  • Nutrizione, per valutare lo stato nutrizionale e il suo impatto sulla salute della cute;
  • Frizione e scivolamento, che considerano le forze meccaniche che possono danneggiare i tessuti.

Il risultato della valutazione consente all’operatore di pianificare interventi mirati e tempestivi per prevenire le lesioni, favorendo un’assistenza personalizzata e basata su evidenze.

La Scala di Braden rappresenta quindi uno strumento essenziale nella pratica clinica infermieristica per migliorare la prevenzione e la gestione delle lesioni da decubito.

Che cosa valuta la scala di Braden?

Le lesioni da pressione sono aree della cute soggette a necrosi tissutale, con diversi stadi di gravità, dovute ad una compressione prolungata tra una prominenza ossea e una superficie esterna. Spesso si verificano in pazienti allettati o con mobilità ridotta.

Lo sviluppo di queste lesioni non dipende esclusivamente dalla pressione esercitata, ma è legato a una serie di fattori predisponenti. I fattori estrinseci sono legati all’ambiente e comprendono variabili fisiche come la pressione costante, le forze di taglio, la frizione e la macerazione cutanea.

I fattori intrinseci, invece, riguardano lo stato clinico della persona: malnutrizione, anemia, infezioni, alterazioni dello stato di coscienza, incontinenza, età avanzata, compromissione della mobilità. Alcuni di questi possono essere corretti, altri solo monitorati.

La scala di Braden è lo strumento clinico che consente all’infermiere di valutare il rischio individuale di sviluppare lesioni da pressione.

Lo fa integrando le condizioni cliniche del paziente e il contesto assistenziale, attribuendo un punteggio a sei aree: percezione sensoriale, umidità della cute, attività fisica, mobilità, nutrizione e frizione/scivolamento.

Più basso è il punteggio complessivo, maggiore è il rischio. E più tempestivo, personalizzato e centrale dovrà essere l’intervento preventivo.

Come si compila la Scala di Braden?

Per compilare ogni item della Scala di Braden si assegna un punteggio da 1 a 4, tranne per l’ultimo item che si ferma a 3. Dalla peggiore valutazione per item (1) alla migliore situazione (4/3), dal peggior punteggio di 6 (alto rischio di LdP) al migliore, ovvero 23.

Ripetiamo: minore è il punteggio, maggiore sarà il rischio previsto; al contrario, maggiore è il punteggio, minore sarà il rischio di lesioni da pressione.

L’infermiere o l’operatore sanitario dovrà assegnare, in base alla sua valutazione, un punteggio per ogni item e alla fine sommare il totale. Il punteggio finale andrà interpretato (a fine articolo puoi scaricare la scala di valutazione in formato in pdf). Nel dettaglio gli item valutano attraverso una legenda delle valutazioni con cui assegnare un valore

Percezione Sensoriale.
La capacità di percepire la sensazione di disagio legata alla pressione tissutale. Si assegna un punteggio secondo queste valutazioni:

  1. Completamente limitata. Risposta assente (non geme, non si contrae o non reagisce) a stimolo doloroso, a causa di riduzione dello stato di coscienza o sedazione.
  2. Molto limitata. Risposta esclusivamente a stimolo doloroso ma non in grado di comunicare il disagio se non gemendo e agitandosi.
  3. Leggermente limitata. Risposta a comando verbale compiuta nonostante non riesca a comunicare sempre il suo disagio o necessita di essere ruotato.
  4. Non limitata. Risposta con tono e senso ai comandi verbali. Nessun deficit sensoriale che limita la capacità di percepire e riferire dolore o disagio.

Umidità.
Il grado d’esposizione della cute a umidità. Valutazione che prende atto di quanto spesso e con quale frequenza il paziente possa ritrovarsi bagnato o umido:

  1. Completamente bagnato. Perennemente bagnato a causa di urine, sudorazione e altre esposizioni a liquidi, ad ogni valutazione e cambio di posizione si riscontra umidità cutanea.
  2. Spesso bagnato. Nonostante il continuo riscontro di umidità, spesso è possibile trovare il paziente asciutto. Il paziente viene cambiato (biancheria, vestiario, pannolone, ecc…) almeno una volta ogni turno.
  3. Occasionalmente bagnato. Il paziente può trovarsi in condizioni di cute esposta all’umidità. Il paziente deve essere cambiato almeno una volta al giorno.
  4. Raramente bagnato. Cute asciutta, il paziente e sua la biancheria viene cambiata secondo routine.

Attività.
Il grado di attività fisica, l’energia disponibile per la mobilità. La valutazione assegna un punteggio in base al fatto che il paziente è:

  1. Completamente allettato. Il suo grado di attività è nullo, il paziente è costretto nei confini del letto.
  2. In poltrona. Capacità di camminare notevolmente limitata o addirittura assente. Non in grado di spostare il peso, necessita di assistenza per il posizionamento in poltrona o sulla carrozzella.
  3. Cammina occasionalmente. Cammina durante il giorno ma solo per brevi distanze, assistito o meno. Per la maggior parte del tempo rimane a letto o in poltrona.
  4. Cammina frequentemente. Cammina almeno due volte al giorno e si muove all’interno del suo ambiente almeno ogni due ore.

Mobilità.
Il livello di autonomia e capacità nel cambiare e controllare la posizione del proprio corpo. L’infermiere valuterà il paziente secondo questi comportamenti:

  1. Completamente limitata. Non produce movimenti del corpo e delle estremità senza che sia garantita assistenza.
  2. Molto limitata. Occasionali movimenti del corpo e delle estremità ma senza una frequenza utile e indipendente.
  3. Limitata parzialmente. Minimi spostamenti del corpo che permettono con una certa frequenza il cambio della posizione.
  4. Limitazioni assenti. Il paziente si sposta continuamente e frequentemente senza la necessità di assistenza o aiuto.

Nutrizione.
Quanto è nutrito l’organismo del paziente? Il livello di malnutrizione compromette la risposta cellulare all’insulto necrotico. L’infermiere deve valutare se la nutrizione è:

  1. Povera o molto povera. Non termina mai un pasto o un cibo offerto. Nessuna introduzione di proteine, scarsa idratazione e nessun integratore previsto.
  2. Probabilmente inadeguata. Si alimenta poco, al massimo con la metà dei pasti. Sono presenti proteine giornaliere, occasionalmente integratori alimentari.
  3. Adeguata. Non termina mai un pasto completo ma sempre più della metà. Più porzioni di proteine ogni giorno. Regolarmente assume integratori alimentari.
  4. Eccellente. Termina o quasi ogni pasto e non ne rifiuta alcuno. Spesso si alimenta anche tra i pasti, non necessita di integratori in quanto la sua dieta e ricca e varia di nutrienti.

Frizione e scivolamento.
Forze di attrito e meccaniche agiscono sul paziente costantemente, l’infermiere deve includere questi fattori attraverso la sua valutazione:

  1. Problema presente. È richiesta assistenza importante durante i movimenti. Il paziente scivola frequentemente nel letto o in poltrona e richiede continuo riposizionamento assistito. Agitazione, contrazione e spasticità comporta attrito contro le superfici del letto o della poltrona.
  2. Problema potenziale. Necessità di assistenza che comporta, durante lo spostamento, attrito cutaneo con il piano del letto, della poltrona o delle lenzuola, occasionalmente può slittare.
  3. Senza problemi apparenti o problema assente. Si sposta nel letto e sulla sedia in modo autonomo ed ha sufficiente forza muscolare per sollevarsi completamente durante i movimenti.

Alla fine dell’assegnazione dei punteggi si sommano tutti i valori degli item fino ad avere una somma di tutti gli indicatori, questo punteggio rispecchia una valutazione oggettificata del rischio di compromissione dell’integrità cutanea.

Tuttavia, la sua applicazione richiede una corretta interpretazione e un approccio responsabile da parte dell’infermiere.


Il risultato della scala si basa sulla somma dei punteggi ottenuti nelle diverse aree valutative degli indicatori. La lettura dei valori, però, richiede una comprensione chiara:

    • Un punteggio di 6 indica un rischio estremamente elevato di compromissione dell’integrità cutanea. Richiede interventi diretti, continuo monitoraggio e cura della cute e programmazione a lungo termine, anche con l’uso di dispositivi antidecubito. 
    • Un valore uguale o inferiore a 16 segnala un grave rischio di lesioni da pressione. Il paziente può già manifestare un elevato rischio di lesioni e in caso di riserva di risorse (umane, organizzative e tecnologiche) andrebbe gestito come un paziente a rischio e periodicamente valutato (anche ogni 48 ore).
    • Un punteggio superiore a 16, seppur meno preoccupante, rappresenta comunque una condizione di rischio che richiede attenzione e periodica valutazione.
    • Il punteggio massimo di 23 non esclude completamente il rischio, pur indicando una probabilità bassa di compromissione cutanea

    L’utilizzo della scala di Braden, infatti, non solleva l’operatore dalla responsabilità clinica. Anche in presenza di un punteggio che suggerisce un basso rischio, è fondamentale mantenere alta l’attenzione.

    In caso di eventi avversi, come una lesione da pressione in un paziente classificato a basso rischio, una semplice valutazione “negativa” fornita dallo strumento potrebbe non essere sufficiente per giustificare il proprio operato.

    In effetti, la Scala di Braden non è che uno strumento, e come qualsiasi strumento è il professionista che ne è responsabile. Questo significa che, anche con un punteggio favorevole, l’infermiere è chiamato a:

    • Monitorare attentamente le condizioni del paziente.
    • Effettuare valutazioni regolari dell’integrità cutanea secondo raccomandazioni sul caso specifico.
    • Personalizzare un piano di assistenza e posizionamento, adeguandolo alle specifiche necessità del paziente.

    La scala di Braden deve quindi essere considerata da supporto al giudizio clinico e non come una prescrizione definitiva. L’obiettivo principale rimane quello di prevenire le lesioni attraverso un approccio olistico e proattivo, che integri i dati della scala con una pianificazione assistenziale mirata e dinamica.

    Che differenza c’è tra scala di Braden e scala di Norton?

    Sia la Scala di Braden che la Scala di Norton sono strumenti utilizzati per valutare il rischio di insorgenza di lesioni da pressione, ma presentano differenze significative nei criteri di valutazione, nella sensibilità e nella diffusione clinica.

    La Scala di Norton considera cinque fattori (condizioni fisiche generali, stato mentale, attività, mobilità, incontinenza), ma non include la nutrizione, un elemento ritenuto cruciale dagli esperti di wound care sia nella prevenzione che nel trattamento delle lesioni da pressione.

    Questo limite riduce la capacità della scala di restituire un quadro completo del rischio, soprattutto nei pazienti complessi.

    In diversi studi comparativi, la Braden è risultata infatti più affidabile come compromesso tra semplicità d’uso e accuratezza, distinguendosi rispetto ad altre scale, inclusa la Norton, che mantiene comunque una sua validità in specifici contesti a bassa intensità assistenziale.

    La maggiore diffusione della Braden nei setting operativi è legata alla sua capacità di guidare concretamente l’intervento infermieristico: oltre a fornire un punteggio totale, evidenzia quali dimensioni dell’assistenza sono più critiche per quel paziente.

    Se, ad esempio, il rischio globale è moderato ma i punteggi più bassi riguardano mobilità e nutrizione, l’intervento assistenziale dovrà partire da lì: con un piano mirato ad intervenire sull’alimentazione e sulla mobilizzazione precoce.

    Proprio per la sua struttura a sei indicatori, la Scala di Braden non si limita a segnalare il rischio, ma orienta il professionista verso azioni assistenziali mirate.

    Scarica un modulo della Scala di Braden in pdf

    Noi di Dimensione Infermiere abbiamo pensato di prepararvi un modulo della scala di Braden in pdf e in png, pronto per essere studiato o usato dagli infermieri e gli studenti infermieri, facilmente scaricabile e pronto da stampare e compilare.

    Scarica gratis in formato pdf o png

    Autore: Dario Tobruk  (seguimi anche su Linkedin – Facebook InstagramThreads)

    Fonti scientifiche:

    • Bergstrom N, Braden BJ, Laguzza A, Holman V. The Braden Scale for Predicting Pressure Sore Risk. Nurs Res. 1987 Jul-Aug;36(4):205-10. PMID: 3299278. [link Pubmed]
    • Montalti, M., & Fabbri, C. (2025). L’infermiere: Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale. Maggioli Editore.

    Dario Tobruk

    Dario Tobruk è un infermiere Wound Care Specialist, autore e medical writer italiano. Ha inoltre conseguito una specializzazione nella divulgazione scientifica attraverso un master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza, focalizzandosi sul campo medico-assistenziale e sull…Continua a leggere

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento