Varianti Covid: vaccini ancora efficaci?
Queste previsioni sono confermate dai risultati dei nuovi vaccini in commercio, come il Novavax. Come conferma il primo autore dello studio David Ho, se in UK il vaccino era efficace al 90%, in Sud-Africa invece, dove è maggiormente presente la famosa e triste variante sudafricana del virus, la sua efficacia è circa il 50%, secondo i dati delle sperimentazioni.
“Il nostro studio e i nuovi dati della sperimentazione clinica mostrano che il virus sta viaggiando in una direzione che sta causando la fuga dai nostri attuali vaccini e terapie dirette contro il picco virale“, afferma Ho. “Se la diffusione dilagante del virus continua e si accumulano mutazioni più critiche, allora potremmo essere condannati a rincorrere continuamente la SARS-CoV-2 in evoluzione, come abbiamo fatto da tempo per il virus dell’influenza“, continua: “Tali considerazioni richiedono che interrompiamo la trasmissione del virus il più rapidamente possibile, raddoppiando le nostre misure di mitigazione e accelerando il lancio del vaccino“. Solo dopo la vaccinazione, il sistema immunitario risponde e produce anticorpi che possono neutralizzare il virus.
Il team di ricercatori ha scoperto che gli anticorpi prelevati dai campioni di sangue di persone vaccinate con vaccino Moderna o Pfizer erano fino a otto volte meno efficaci contro quella sud-africana e “solo” due volte contro la variante inglese.
“È improbabile che la perdita di circa 2 volte dell’attività neutralizzante contro la variante britannica abbia un impatto negativo a causa dell’ampio ‘cuscinetto’ di attività anticorpale neutralizzante residua“, afferma Ho, “e lo vediamo riflesso nei risultati di Novavax in cui il il vaccino era efficace all’85,6% contro la variante britannica “.
Ma i dati dello studio sull’attività neutralizzante contro la variante sud-africana sono invece più preoccupanti. Dalle parole del ricercatore: “Il calo dell’attività neutralizzante contro la variante del Sud Africa è apprezzabile e ora stiamo vedendo, sulla base dei risultati di Novavax, che questo sta causando una riduzione dell’efficacia protettiva“.
Lo studio non ha esaminato le implicazioni contro la variante più recente, quella brasiliana ma, visto le mutazioni simili alle altre varianti, il team crede che i risultati possano essere gli stessi: “Dobbiamo impedire al virus di replicarsi e questo significa lanciare il vaccino più velocemente e attenersi alle nostre misure di mitigazione come il mascheramento e il distanziamento fisico. Fermare la diffusione del virus fermerà lo sviluppo di ulteriori mutazioni“, afferma Ho.
Anticorpi monoclonali e varianti
Lo studio ha anche scoperto che anche alcuni anticorpi monoclonali usati ora per trattare i pazienti COVID potrebbero non funzionare contro la variante sudafricana, che avrebbe il potenziale per causare la reinfezione da Covid.
Lo studio ha inoltre misurato l‘attività neutralizzante di 18 diversi anticorpi monoclonali, inclusi gli anticorpi di due prodotti autorizzati all’uso negli Stati Uniti:
- contro la variante britannica, la maggior parte degli anticorpi monoclonale era ancora efficace, sebbene l’attività di due prodotti tra i tanti in fase di sviluppo, fosse moderatamente ridotta;
- contro la variante sudafricana, invece, l’attività neutralizzante di quattro anticorpi è stata completamente o marcatamente abolita.
Continua Ho, il primo autore dello studio: “Le decisioni sull’uso di questi trattamenti dipenderanno fortemente dalla prevalenza locale delle varianti del Sud Africa e del Brasile“, continua, “sottolineando l’importanza della sorveglianza genomica virale e dello sviluppo proattivo di terapie anticorpali di prossima generazione“.
C’è rischio di reinfezione da Covid?
Il siero anticorpale prelevato dalla maggior parte dei pazienti guariti da Covid durante le prime fasi della pandemia ha un attività neutralizzante nettamente inferiore contro le varianti sudafricana e inglese: “La preoccupazione qui è che la reinfezione potrebbe essere più probabile se ci si confronta con queste varianti, in particolare quella del Sud Africa” conclude Ho.
Autore: Dario Tobruk (Profilo Linkedin)
Fonte:
- Columbia University Irving Medical Center. “Study of coronavirus variants predicts virus evolving to escape current vaccines.” ScienceDaily, 8 March 2021.
Leggi anche:
Varianti Covid: tutto quello che devi sapere prima e dopo il vaccino
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento