Assistenza e Clinica
Shock: guida completa alla gestione medico-infermieristica del paziente
Lo shock è una sindrome clinica ad etiologia multifattoriale; la serie di sintomi e segni che lo caratterizzano spesso è rilevabile ed identificabile clinicamente già in ambito preospedaliero o nelle …
Come gestire una sincope in urgenza: approccio medico-infermieristico
La sincope è un sintomo transitorio e non una malattia. Pertanto, spesso, al momento della valutazione i Pz. sono asintomatici e raramente si ha l’opportunità di osservare un evento spontaneo. In ques…
Cosa devo fare prima del prelievo di sangue: digiuno, farmaci, dieta, sport
Una delle domande tipiche che si possono fare a un infermiere è: “Ma cosa devo fare prima del prelievo di sangue?”. È una domanda ben posta, perché ha sempre una risposta esatta. In questo articolo sp…
Ipotensione arteriosa: gestione medico-infermieristica del paziente ipoteso
Premesso che non è possibile identificare un unico valore pressorio che definisca senza incertezze il confine inferiore della pressione arteriosa normale, occorre aggiungere che anche valori di pressi…
Medicina d’urgenza per infermieri: Ipertensione ed emergenze ipertensive
La pressione arteriosa viene abitualmente misurata nei pazienti che accedono ad un ambulatorio di Pronto Soccorso. I valori superiori a 140/90 mmHg sono da ritenere patologici; tuttavia il significato…
Tappo di cerume: cosa è e come fare il lavaggio auricolare per rimuoverlo
La presenza di cerume all’interno del canale uditivo esterno è un problema molto comune nei pazienti di tutte le età, seppure non è una questione di urgenza, può comportare ipoacusia, fastidio, vertig…
Prevenzione delle VAP: Polmoniti Associate alla Ventilazione
Nella gestione delle VAP, acronimo inglese per definire le polmoniti associate alla ventilazione meccanica, il primo compito dell’infermiere è sicuramente quello di ridurre i fattori di rischio tramit…
L’Assistenza infermieristica alla Persona Transgender: una panoramica
Molte persone appartenenti alla comunità transgender incontrano ostacoli e barriere – materiali, di servizi, culturali e sociali, nonché di competenze degli stessi professionisti – nell’approcciarsi a…
Maschera di Venturi: tutto quello che c’è da sapere sulla Ventimask
La maschera di Venturi è un dispositivo utilizzato nell’ossigenoterapia. Rappresenta il sistema più efficiente e sicuro per la somministrazione di O2 a percentuali controllate. Si presta bene per tutt…
Autopalpazione del seno: la procedura corretta per prevenire il tumore
L’autopalpazione del seno è un test semplice e non invasivo che permette di conoscere il proprio corpo, l’aspetto normale del proprio seno e di notare qualsiasi cambiamento ed eventuali irregolarità. …