Chiara Marnoni

Studio DMR

Chiara Marnoni è un’infermiera italiana con una vasta esperienza nelle organizzazioni sanitarie, sia in ambito clinico che manageriale. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e ha dedicato oltre vent’anni alla pratica infermieristica. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione presso lo Studio Infermieristico DMR, di cui è co-fondatrice.
Oltre alla sua formazione infermieristica, Chiara è facilitatrice di Mindfulness e Compassion, conducendo percorsi di consapevolezza destinati a privati e personale di strutture socio-sanitarie. È membro della Direzione Didattica dell’American Holistic Nurses Association sezione Italia e collabora con diverse realtà, tra cui l’Alzheimer Café, per il supporto di caregiver, familiari e volontari.

Articoli dell’autore

Nutrizione artificiale enterale tramite sonde: modalità di infusione e complicanze

La Nutrizione Artificiale Enterale consiste nella somministrazione di soluzioni nutritive direttamente nell’apparato gastroenterico attraverso sonde enteriche (es. SNG, PEG). Le infusioni possono esse…

È il 2019 l’anno decisivo per il futuro della professione infermieristica?

Ho letto con molto interesse qualche settimana fa l’intervento del collega Dario Tobruk, che si chiedeva come mai ancora oggi la professione infermieristica fosse soggetta ai diktat dei medici e in co…

Prevenire gli errori in terapia farmacologica: raccomandazione n. 18 del Ministero della Salute

Prevenire gli errori in terapia farmacologica La recente pubblicazione della Raccomandazione n. 18 del Ministero della Salute (pubblicata il 13 dicembre 2018) riporta all’attenzione dei professionisti…

Procedure per la verifica del corretto posizionamento del sondino naso gastrico

La Nutrizione Artificiale Enterale consiste nella somministrazione di soluzioni nutritive direttamente nell’apparato gastroenterico attraverso sonde enteriche. Procedure per la verifica del corretto p…

Nuove linee guida triage intraospedaliero: funzioni proprie dell’Infermiere e umanizzazione.

Nuove linee guida triage intraospedaliero: manca il definitivo via libera da parte della Conferenza Stato-Regioni, ma la bozza (che in realtà circola da circa due anni) del Ministero della Salute pres…

Infermieri e conflitti sul lavoro: riflessioni utili per la vita professionale

  La pace non è assenza di conflitto. Nel sentire questa frase l’aula si rilassa e si sorprende allo stesso tempo. Sembra un paradosso eppure non lo è. La pace può essere intesa come la convive…

L’eccellenza nella pratica infermieristica: il Magnet Model

L’eccellenza nella pratica infermieristica, cos’è il Magnet Model Si è svolto il 28 settembre scorso a Palermo, organizzato da ISMETT, un importante convegno internazionale avente per obiettivo quello…

Cateteri PICC: Inserzione ecoguidata e gestione infermieristica

E’ sempre più diffuso anche nel nostro Paese l’utilizzo dei cateteri venosi centrali a inserzione periferica ecoguidata (PICC), tant’è che in molti ospedali sono operativi i cosiddetti TEAM PICC, cioè…

Pagina 4 di 7