Efficacia del Vaccino al 90-95% ma cosa vuol dire?

Dario Tobruk 08/02/21
Scarica PDF Stampa
L’efficacia del vaccino Pfizer/BioNtech e del vaccino Moderna è attestata mediamente intorno al 95%, ma esattamente che cosa vuol dire “efficacia del vaccino“? La versione semplice: vuol dire che in 100 vaccinati soltanto 5 contraggono l’infezione. Se fosse al 90% solo una persona su dieci vaccinati avrebbe un reale rischio di contrarre, più o meno gravemente, il Covid-19.

Efficacia del vaccino: cosa vuol dire?

La versione più complessa invece mette in gioco diversi fattori in campo. Se un vaccinato ha una probabilità minore di contrarre un’infezione, alle stesse condizioni di chi non lo è, bisogna però specificare che l’efficacia di un vaccino va misurata su diverse capacità desiderate, nell’ordine:

  1. di prevenire completamente l’infezione e quindi anche il contagio;
  2. di prevenire la malattia ma non il contagio;
  3. di ridurre solamente le forme più gravi e i ricoveri ospedalieri.

L’obiettivo è sempre quello di raggiungere la prima tipologia di efficacia, in assenza di questa, si punta verso le altre due. In seguito, è necessario capire quanto tempo dura questa immunità in grado di prevenire o ridurre la malattia; alcuni studi determinano una durata di almeno 6 mesi nei pazienti inglesi guariti dalla malattia. 

Quanti mesi durerà la protezione del vaccino anti-covid?

Probabilmente 6 mesi almeno, ma è un dato ancora da confermare perché, anche se i numeri di persone vaccinati sono statisticamente consistenti, è solo da qualche mese che abbiamo una popolazione così vasta su cui fare ricerche. Ricordiamo che questo dato è molto importante perché da ciò dipende la fine della pandemia covid-19.

Il vaccino blocca l’infezione e impedisce di contagiare?

Abbiamo compreso che una persona vaccinata ha, quantomeno, ridotto di molto la possibilità di subire la malattia da Covid-19, ma quello che dobbiamo ancora capire è se il vaccino è capace di generare anche una immunità sterilizzante. Solo quest’ultima rende in grado d’impedire la malattia, e anche il contagio.

Sulla questione, la comunità scientifica è in attesa di maggiori dati e il contradditorio di molti esperti virologi è, in realtà, solo una parte di questa discussione.

La ricerca sta fornendo alcune risposte: i vaccini non sembrano bloccare del tutto la circolazione del coronavirus, ma dimostrano, perlomeno, di ridurla. Diversi studi di efficacia del vaccino mostrano una riduzione notevole della percentuale di contagi anche alla somministrazione della prima dose del vaccino.

Cosa possiamo aspettarci dai vaccini anti-Covid efficaci?

Comprendere quanto siano efficaci i vaccini, nel ridurre la trasmissione del virus, è fondamentale per capire quando e in quale misura verrà raggiunta l’immunità di gregge tanto agognata.

come funziona l'immunità di gregge
come funziona l’immunità di gregge

Probabilmente, in base alle analisi di cui disponiamo, più che ad una eliminazione totale del virus, quello che possiamo aspettarci è una netta riduzione del contagio: questo implica che conviveremo ancora per molto tempo con il Sars-Cov-2 e che il ritorno alla normalità dovrà prendere in considerazione questa evenienza, ovvero, mascherine e distanziamento sociale fino alla totale eradicazione del covid-19.

La via da percorrere è ancora lunga prima che finisca la pandemia e i vaccini sono ancora una parte importante di questo percorso.

Autore: Dario Tobruk (Profilo Linkedin)

L’ infermiere di famiglia e di comunità

Nella dialettica tra comunità, persona, famiglia e sistema solidale, una dialettica oggi sempre più difficile a causa dei mutamenti demografici in atto, si inserisce l’infermiere di comunità e di famiglia: due aree di competenza differenziate e complementari, che obbligano a un ripensamento profondo del ruolo e della professione, dal punto vista clinico, sociale e organizzativo. In queste pagine l’attenzione si concentra su storie che riuniscono, senza soluzione di continuità, bambini, adulti, anziani e le loro comunità. Storie dove le competenze e le capacità tecniche storiche dell’infermiere sorreggono quelle innovative. in cui le relazioni intense dei protagonisti mettono in moto la creatività e la capacità di attivare risorse, anche eterodosse, per sviluppare interventi partecipati di prevenzione e percorsi assistenziali condivisi e personalizzati. Apparirà ancora più chiaro che l’assistenza non può e non deve essere standardizzata, ma deve essere personalizzata a seconda delle esigenze delle persone e delle caratteristiche delle comunità. “Questo libro – tecnico e coinvolgente – dovrebbe finire in mano a tante persone… Sono pagine che parlano alle nostre esistenze. Alla vita di chi ha dedicato le proprie giornate al sociale. a chi si è appena affacciato a quello che, probabilmente, domani sarà il suo lavoro. a coloro che comunque nutrono interesse, più con il cuore che con la mente, a fatti e vicende che toccano uomini e donne soprattutto nel periodo della difficoltà e dell’abbandono” (dalla Presentazione di don Mario Vatta).

Maila Mislej, Flavio Paoletti | 2008 Maggioli Editore

16.00 €  15.20 €

Fonti e approfondimenti esterni:

Leggi anche:

Quando finirà la pandemia Covid? Gli scenari possibili e alcune previsioni

Dario Tobruk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento