Con riposo, invece, si intende quello stato in cui si mantiene attiva la coscienza dell’ambiente e si riducono le risposte motorie e cognitive: può ad esempio interessare solo una zona limitata della persona e non necessariamente la sua interezza.
Ad esempio un ingessamento di un arto fratturato è una modalità di riposo di tipo costante ma temporaneo di una parte dell’organismo senza però che venga coinvolta tutta la persona.
Vediamo nel dettaglio il ciclo delle fasi del sonno:
In ogni caso, il sonno REM costituisce il 25% di tutti i periodi di sonno. Brevi momenti di veglia possono insorgere durante la notte, anche senza ricordarli il giorno dopo!
La sonnolenza, infatti, è la manifestazione della necessità dell’organismo di dormire meglio, e si può verificare in risposta sia allo scarso sonno, sia per quello eccessivo.
L’affaticamento, invece, è uno stato soggettivo di stanchezza che condiziona e deriva dall’attività fisica: un organismo poco ristorato tenderà a non recuperare le forze nemmeno il giorno successivo.
Un sonno efficace dà come risultato una sensazione di vigilanza e di energia sia fisico che mentale. In assenza di questa sensazione, la qualità del sonno è in genere il primo punto da indagare.
Purtroppo, per molte persone addormentarsi risulta difficoltoso: in molti riferiscono la necessità di un periodo, dai 10 ai 30 minuti, per riuscire ad addormentarsi, questo periodo è detto latenza del sonno.
Se il lasso di tempo supera i 30 minuti può essere vissuto con frustrazione e alle volte può comportare un fallimento dell’addormentamento con correlato periodo di insonnia, temporaneo o cronico che sia.
Un accorgimento molto utile, quando non si sa cosa fare se si hanno problemi di insonnia, soprattutto quando cronicizzata, è quello di chiedere aiuto al proprio medico di base o ad uno specialista del settore della medicina del sonno.
Quindi per questo motivo vi invitiamo a contattare un centro di medicina del sonno vicino a voi (leggi il nostro disclaimer). E se questo ha funzionato, beh, non possiamo che augurare a tutti: buonanotte!