La passione per il Wound Care è diventato un viaggio stupendo

Dario Tobruk 18/11/25
Scarica PDF Stampa

Quante volte avete sentito un collega dire con orgoglio: “Voglio occuparmi delle lesioni cutanee e delle ulcere”? Essudati, gemiti purulenti e maleodoranti, strani colori, ‘buchi’ nella pelle, cerotti e garze sporche, ore in posizioni scomode, sangue (del paziente) e sudore (dell’operatore).

Chi mai potrebbe trovare nel Wound Care la propria passione? L’inclinazione che ti spinge a studiare un caso difficile quanto rientri a casa dal turno, a cercare, come un truce detective, l’unica soluzione per trattare quel particolare “buco nella pelle” in prossimità di una prominenza ossea, di un arto inferiore, di un piede?

Indice

La passione per il Wound Care è più di una specializzazione

Chi mai potrebbe avere passione per lesioni, ulcere e piaghe? Eppure ogni giorno, migliaia di infermieri sono piegati su uno di questi “buchi” e indirizzati con lo sguardo completamente verso il paziente che ne è affetto.

Questo perché il Wound Care non è solo un modo per medicare una lesione, un’ulcera o una ferita, ma è un modo di essere infermiere diverso da tutti gli altri.

In questo articolo vogliamo dimostrarvi quanto sia fondamentale acquisire questa prospettiva attraverso uno strumento che vi aiuti a indossare quelle lenti speciali chiamate “competenza avanzata”.

La volontà di invertire una rotta che sembrava destinata al peggioramento e alla morte nell’anziano, alla disabilità nell’adulto, al tormento e al disagio del giovane paziente.

L’autore di questo articolo ha fortemente desiderato diventare un Wound Care Specialist, e con questo breve testo spera di riuscire a trasmettere al lettore la stessa passione che, negli ultimi anni, lo ha spinto a intraprendere un percorso che aveva sognato tanti anni prima.

L’apparato tegumentario è, infatti, un organo affascinante e imprescindibile, a cui dobbiamo molto, sia dal punto di vista biologico che esistenziale.

Proprio per questo, è fondamentale ripensare il modo in cui consideriamo questo organo e riconoscergli il valore che merita.

Non si tratta semplicemente di preservare l’integrità un involucro, ma di comprendere che la cura della cute dei nostri assistiti è, in realtà, un gesto di attenzione verso la loro piena identità. E, con essa, un atto di rispetto verso la dignità che ogni persona, senza eccezioni, merita.

L’operatore specialista, esperto o semplicemente appassionato di Wound Care, rappresenta una risorsa fondamentale per la salute del paziente. Il suo ruolo non si limita alla gestione delle lesioni cutanee, ma si estende alla tutela dell’integrità fisica e psicologica della persona assistita.

Per questo motivo, andrebbe riconosciuto e valorizzato adeguatamente, con la stessa attenzione e rispetto che riserviamo ai pazienti di cui si prende cura.

Quindi, intraprendiamo questo viaggio insieme, con orgoglio e passione.

Uno stupendo viaggio verso la cura delle lesioni cutanee

Da qui inizia un percorso significativo, una strada impegnativa ma avvincente, che in troppo pochi hanno scelto di percorrere con determinazione fino alla fine.

Tra coloro che hanno avuto il coraggio di spingersi fino alla cima, e persino oltre, molti hanno scoperto orizzonti vasti e profondi, capaci di trasformare non solo la propria vita, ma anche quella degli altri.

La cura delle lesioni cutanee, sia in ambito cronico che acuto, rappresenta uno dei contesti in cui l’operatore può mettere in luce la propria autonomia e competenza professionale.

Questo spazio applicativo della disciplina, tuttavia, richiede un approccio ampio e consapevole che eviti di limitarsi alla gestione della lesione in sé, ma consideri sempre il paziente nella sua interezza.

Spesso il rischio è quello di focalizzarsi esclusivamente sull’ulcera, dimenticando che dietro ogni lesione c’è una persona che ne subisce le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali.

Per garantire un’assistenza efficace è fondamentale cambiare prospettiva. Occorre guardare oltre “l’ulcera”, “la piaga” o “la ferita“, dirigere l’attenzione verso il paziente, comprenderne i bisogni globali e solo successivamente tornare a concentrarsi sulla lesione, con l’obiettivo prioritario di promuoverne la guarigione.

Questo implica un approccio olistico che valuti il paziente con lesione cutanea alla stregua di qualsiasi altro assistito, applicando un piano di assistenza ben strutturato.

Molti sono gli strumenti preziosi per oggettivare il rischio e individuare gli interventi preventivi più idonei.

Tuttavia, nella pratica quotidiana, sia in ambito ospedaliero che domiciliare, è frequente trovarsi di fronte a pazienti che presentano già una lesione in corso o che si trovano in condizioni di rischio così evidenti da richiedere da subito interventi mirati. In questi casi, l’assistenza deve essere pianificata in modo specifico, tenendo conto delle esigenze individuali del paziente.

L’applicazione del processo di nursing si rivela quindi cruciale anche nel trattamento delle cosiddette “lesioni di difficile guarigione”.

Una buona pratica assistenziale si basa su quattro fasi fondamentali, ispirate alla metodologia infermieristica: valutazione iniziale del paziente e della lesione, pianificazione degli interventi personalizzati, implementazione del piano di assistenza e, infine, verifica continua dei risultati ottenuti.

Solo attraverso questo approccio sistematico e centrato sul paziente è possibile garantire un’assistenza di qualità, che non si limiti a curare una ferita, ma miri a migliorare la qualità di vita complessiva della persona assistita.

A ragione di queste necessità formative, l’autore di questo articolo ha il piacere di comunicare ai lettori di DimensioneInfermiere.it la recente pubblicazione di “Wound Care Facile: dalle basi ai fondamentali”. Il manuale è scritto da Dario Tobruk, Wound Care Specialist e content manageri di DimensioneInfermiere.it e già autore di altri manuali di facile utilizzo e molto apprezzati dagli acquirenti (vedi Amazon). Il volume sarà disponibile dal 21 novembre 2025.

Per consolidare le tue conoscenze sulla gestione avanzata delle lesioni cutanea, e con essa anche il resto delle lesioni di difficile guarigione su tutto l’ambito del Wound Care, non perdere l’occasione di assicurarti una copia.

Dai un’occhiata al box qui sotto e impara anche tu a gestire e medicare lesioni e ulcere cutanee di difficile guarigione con un metodo formativo facile e alla portata di tutti.

Dario Tobruk

Dario Tobruk è un infermiere Wound Care Specialist, autore e medical writer italiano. Ha inoltre conseguito una specializzazione nella divulgazione scientifica attraverso un master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza, focalizzandosi sul campo medico-assistenziale e sull…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento