wound care
Come detergere un’ulcera cutanea efficacemente: la procedura corretta
Nel contesto di questo articolo, per detersione intenderemo l’azione del rimuovere tutto ciò che, potenzialmente, ostacola il processo di guarigione di una lesione e descriveremo la procedura e il met…
Apparato tegumentario: anatomia della cute e dei suoi annessi cutanei
L’apparato tegumentario, la cute e i suoi annessi: come sono fatti e a cosa servono? In questo articolo spiegheremo in modo semplice e completo com’è davvero fatto il nostro vestito sotto i nostri ind…
Woundcare e Telenursing: quale relazione possibile?
di Gaetano Romigi Epidemiologia In ambito sanitario il problema della gestione delle lesioni cutanee sta diventando sempre più rilevante. Si stima che in Europa 1,5-2 milioni di persone abbiano una le…
Assistenza Infermieristica al Paziente con Arteriopatia Obliterante
Come assistere efficacemente il paziente con Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica(AOCP).
Flittene: gestione e cura delle vescicole nel paziente diabetico e in quello sano
Il flittene, o anche chiamata vescicola, è la formazione di liquido sieroso, raccolto all’interno dello spazio tra l’epidermide e gli strati inferiori a causa di diversi agenti: ustioni, pressione, tr…
Ulcere vascolari: consigli, trattamento e gestione del dolore
Questo articolo, scritto dalla Dott.ssa Valeria Pisani, laureata in Biotecnologie mediche molecolari e cellulari, è tratto da Piaghedadecubito.it: un blog specializzato nella cura e il trattamento del…
Le ulcere cutanee e il microbiota: amico o nemico?
Riceviamo e segnaliamo il prossimo evento dell’AIUC (Associazione italiana ulcere cutanee – onlus) denominato UP-TO-DATE SU INFEZIONE E ULCERE NON-HEALING “Le ulcere cutanee e il microbiota: amico o n…
Il trattamento locale di una lesione cutanea: la detersione
Detergere è un atto irrinunciabile nel trattamento di una ferita acuta o cronica: rappresenta il primo passo per preparare alla guarigione il letto della ferita dell’ulcera cutanea. Per detersione si …
Ferite difficili: controversie, attualità e prospettive in un’ottica interdisciplinare
Le ‘ferite difficili’ rappresentano un problema non facilmente inquadrabile in termini di incidenza numerica nel nostro Paese. Secondo alcune stime le ulcere cutanee rappresenterebbero lo 0,4% dei ric…
Appropriatezza dei presidi per l’incontinenza urinaria. Responsabilità infermieristica
Che cos’è l’incontinenza urinaria? L’incontinenza urinaria e/o fecale è l’incapacità di controllare e trattenere l’urina e/o le feci per alterazioni anatomiche o funzionali degli sfinteri della vescic…