Attraverso l’utilizzo di tecniche come l’ecocardiografia, è possibile analizzare la contrattilità di ogni singolo segmento del cuore e ottenere un quadro completo della funzione sistolica regionale e globale.
In questo articolo esploreremo in dettaglio i principi di base della valutazione della cinetica regionale e del WMSI, nonché le loro applicazioni cliniche e la loro importanza nella diagnosi e nel trattamento delle patologie cardiache.
Prima di continuare ti consigliamo di leggere anche gli altri contenuti correlati sull’argomento, per avere una comprensione completa del cuore e del suo funzionamento.
Questo ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del cuore e le sue funzioni. In generale, se sei interessato alla medicina e alla cardiologia, questo manuale sarà un’ottima fonte di conoscenza per te.
Contrattilità
Ogni segmento verrà analizzato in base alla sua capacità d’ispessimento sistolico, considerato normale quando intorno al 30% del suo diametro. Il movimento centripeto verrà studiato e ad ogni segmento verrà qualitativamente assegnato un punteggio, da uno a cinque, secondo la cinetica che presenta (Labanti, G., 2017):
Lo spessore è un dato importante per determinare se l’insulto ischemico è recente o pregresso, reversibile o irreversibile.
Infatti, un ispessimento conservato durante la sistole è indicativo di un segmento che potrebbe recuperare la sua cinetica e funzionalità se venisse trattata l’arteria coinvolta nel breve periodo. Al contrario, una riduzione degli spessori sisto-diastolici indica che la funzionalità del segmento o del territorio interessato è irreversibilmente perduta.
Ecogenicità
Al contrario di un pattern omogeneo con il resto del tessuto miocardico, un segmento iper-riflettente è segno di un processo cicatriziale, a sua volta indizio di un pregresso infarto miocardico (Henein, M., et al., 2006).
Sommando i punteggi di ogni segmento in base alla sua contrattilità, diviso il numero dei segmenti studiati ricaveremo uno score (Sarti, 2009). Rispetto alla FE, il Wall Motion Score Index evidenzia il minimo difetto segmentale nel complesso cinetico del cuore, perché basta anche solo un segmento ipocinetico per avere un WMSI >1, al di là del valore normale di 1 (Otto, 2014).
