È l’organo per eccellenza, la sua fama va ben oltre le sue funzioni. A lui sono attribuiti da migliaia di anni le caratteristiche e la responsabilità dei sentimenti e delle emozioni degli esseri umani. Instancabile compagno di vita, batte nel petto fino a 3 miliardi di volte in una vita. Esatto, parliamo del cuore.
Per aiutare i nostri colleghi infermieri e gli studenti infermieri, abbiamo pensato di redigere articoli di anatomia del cuore riassunti per infermieri e studenti infermieri utili a chi si approccia per la prima volta a questo meraviglioso organo: per superare un esame, per curiosità o per effettiva necessità lavorativa. NB: in fondo all’articolo dichiaro i limiti d’uso e il disclaimer a cui attenersi nell’approccio con lo stesso.
Il primo articolo si concentrerà sulla morfologia, la posizione all’interno del torace e l’orientamento del cuore. A seguire, nelle prossime settimane, proveremo a completare l’anatomia del cuore riassunto per infermieri in maniera semplice e schematica, pronta per essere approfondita nei testi universitari.
Anatomia del Cuore Riassunto per Infermieri e Studenti
Il cuore umano è un organo muscolare, centro dell’apparato cardiocircolatorio. Grazie alla sua capacità di contrarsi e di svuotarsi funge da pompa per fa circolare il sangue in tutto l’organismo.
Morfologia esterna

- Forma: tronco di cono rovesciato
- Dimensioni medie: Lunghezza dall’apice alla base di circa 12-13 cm, larghezza traversale circa 10 cm e spessore antero-posteriore 5-6 cm (le dimensioni variano in base all’età, al peso e ad altre condizioni sia fisiologiche sia patologiche). Molti testi di anatomia riassumono simpaticamente i volumi cardiaci dichiarando che il cuore ha le dimensioni del pugno chiuso della persona stessa.
- Forme in relazione alla persone: nei longilinei tende a goccia, mentre nei brachitipi e nelle persone obese le dimensioni tendono anch’essi ad allungarsi in orizzontale.
- Colore: rossastro con macchie gialle corrispondenti a depositi funzionali di grasso
- Margini laterali: a destra più accentuato chiamato margine acuto e a sinistra nessun margine netto e quindi definito margine ottuso.
Posizione del cuore all’interno della cavità toracica
Il cuore si trova alloggiato nel mediastino, spazio all’interno della cavità toracica. Qui, è avvolto e isolato dagli altri organi per mezzo del pericardio, membrana che fissa il cuore al diaframma inferiormente e prende contatto con gli altri organi circostanti evitandone l’attrito perenne.

- In basso: il pericardio si ancora al diaframma che a sua volta lo isola dalle viscere addominali.
- Lateralmente: isolato dai polmoni attraverso pericardio e pleura.
- Posteriormente: protetto esternamente dalle vertebre toraciche T5, T6, T7, T8 o anche chiamate vertebre cardiache di Giacomini
- In alto: il peduncolo vascolare (l’emergenza dei grossi vasi) è racchiuso tra il manubrio dello sterno e la trachea.
- Anteriormente: protetto dallo sterno, dalla 3° costa, che corrisponde all’inizio della base, fino alla 5° costa pressapoco dove l’apice e il margine inferiore si appoggia sul diaframma grazie al pericardio che aderisce intimamente al muscolo.
Orientamento del cuore all’interno della cassa toracica

- Il cuore si trova leggermente spostato a sx rispetto alla linea mediana
- occupa maggior spazio al polmone sx rispetto che al dx
- Il cuore è ruotato, rispetto al proprio asse, verso sx, quindi:
- la faccia sterno-costale mostra maggiormente atrio e ventricolo dx
- la faccia diaframmatica mostra maggiormente atrio e ventricolo sx
- Forma un angolo obliquo con l’asse longitudinale. Si possono ricavare 4 margini:
- Margine superiore: occupato dalla base.
- Margine destro: occupato dall’atrio destro.
- Margine sinistro: parte dell’atrio sinistro e ventricolo sinistro
- Margine inferiore: ventricolo destro e congiungimento all’apice del margine sx
Autore: Dario Tobruk (Facebook, Twitter)
Leggi anche:
Procedura ElettroCardioGramma con Video: corretta posizione degli elettrodi ECG.
Fonti:
- Anatomia umana, di Frederic H. Martini, Michael J. Timmons, Michael P. McKinley e Robert B. Tallitsch, edizioni Edises
- Anatomia dell’apparato cardiovascolare di Enrico Colombo, http://www.bluejayway.it/Enrico_Colombos_Page/Medicina_files/cardiovascolare.pdf
- https://it.wikipedia.org/wiki/Cuore_umano
Autore: Dario Tobruk (Facebook, Twitter)
Altri riassunti semplici sull’anatomia del cuore:
- Anatomia del Cuore Riassunto per Infermieri: Morfologia, Posizione e Orientamento
- Anatomia superficiale del cuore riassunto per infermieri: faccia sterno-costale e diaframmatica
- Atrio e Ventricolo: anatomia cardiaca e conformazione interna del cuore
- Arterie coronarie del cuore: Riassunto per infermieri e studenti
Disclaimer:
Lo scopo dell’articolo sopra è quello di riassumere nozioni e informazioni complesse in pochi schemi semplificati, quindi non sussiste alcuna garanzia che le informazioni riportate siano accurate, corrette o aggiornate ai fini medici e vanno impiegate al solo scopo di farsi un’idea generale dell’argomento per poter in seguito approfondire l’argomento presso volumi ufficiali e consigliati dalle sedi formative ed universitarie competenti.
Immagini: Nella compilazione dei post vengono spesso inserite immagini tratte da internet di cui non sempre è chiara la proprietà. Nel caso involontariamente ne avessi violato il diritto di autore, prego i proprietari di farmelo sapere e le immagini verranno rimosse immediatamente dal blog.