Chiara Marnoni
Studio DMR
Chiara Marnoni è un’infermiera italiana con una vasta esperienza nelle organizzazioni sanitarie, sia in ambito clinico che manageriale. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e ha dedicato oltre vent’anni alla pratica infermieristica. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione presso lo Studio Infermieristico DMR, di cui è co-fondatrice.
Oltre alla sua formazione infermieristica, Chiara è facilitatrice di Mindfulness e Compassion, conducendo percorsi di consapevolezza destinati a privati e personale di strutture socio-sanitarie. È membro della Direzione Didattica dell’American Holistic Nurses Association sezione Italia e collabora con diverse realtà, tra cui l’Alzheimer Café, per il supporto di caregiver, familiari e volontari.
Articoli dell’autore
Buone pratiche e Linee guida per la preparazione sicura di composti sterili
Il presente articolo ha lo scopo di riportare una sintesi delle “Linee Guida di preparazione sicura di composti sterili” che datano 2013 con recente revisione del 2016, liberamente tradotte dall’autri…
L’assordante rumore degli allarmi nelle terapia intensive: solo un fastidio?
“Il rumore non necessario è la forma più crudele di assenza di cura che può essere inflitta a qualunque persona sana o ammalata” (Florence Nightingale, Notes on Nursing). Il rumore degli allarmi nelle…
Infermieri, sicurezza del paziente e comportamenti “disturbanti”
Infermieri, sicurezza del paziente e comportamenti “disturbanti” Da aprile 2019 è stata istituita nel nostro Paese, con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, la “Giornata nazionale per …
Ruolo infermieristico nella gestione degli anticoagulanti orali diretti
Le attuali indicazioni cliniche prevedono l’utilizzo della terapia anticoagulante orale in numerose condizioni patologiche come la prevenzione o cura della tromboembolia venosa e dell’embolia polmonar…
Dati OCSE alla mano: altro che medici, quelli che mancano sono gli infermieri!
All’inizio di quest’anno in un post su Dimensione Infermiere avevo ipotizzato come il 2019 potesse essere un anno “decisivo” per gli infermieri alla luce di alcuni avvenimenti che direttamente o indir…
Gestione e Trattamento delle infezioni da Clostridium difficile (ICD)
Le infezioni da Clostridium difficile (Clostridium difficile infection – ICD) sono la principale causa di diarrea infettiva in ambito ospedaliero e in quelle strutture in cui si pratica assistenza san…
Le migliori linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
Nell’articolo elencheremo l’epidemiologia, le cause e i fattori di rischio, le classificazioni, le migliori strategie e linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico. Le migliori …
Come prevenire le infezioni delle vie urinarie associate al cateterismo (CAUTI)
Le infezioni delle vie urinarie associate al cateterismo (CAUTI) sono infezioni delle vie urinarie (IVU) con coltura positiva, riscontrate in pazienti portatori di catetere uretrale a permanenza da al…