Chiara Marnoni

Studio DMR

Chiara Marnoni è un’infermiera italiana con una vasta esperienza nelle organizzazioni sanitarie, sia in ambito clinico che manageriale. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e ha dedicato oltre vent’anni alla pratica infermieristica. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione presso lo Studio Infermieristico DMR, di cui è co-fondatrice.
Oltre alla sua formazione infermieristica, Chiara è facilitatrice di Mindfulness e Compassion, conducendo percorsi di consapevolezza destinati a privati e personale di strutture socio-sanitarie. È membro della Direzione Didattica dell’American Holistic Nurses Association sezione Italia e collabora con diverse realtà, tra cui l’Alzheimer Café, per il supporto di caregiver, familiari e volontari.

Articoli dell’autore

Posizionamento del catetere uretrale: procedura e indicazioni cliniche

Posizionamento del catetere uretrale: procedura e indicazioni cliniche I cateteri vescicali (CV) o cateteri uretrali vengono utilizzati in oltre il 25% dei pazienti ospedalizzati e nel 5-15% di quelli…

Burn-out? La pratica della mindfulness per rispondere allo stress e prevenirlo!

Il valore della mindfulness risiede nella semplicità attraverso la quale è in grado di riempire di contenuti le parole imparare a gestire lo stress. Contenuti concreti e praticabili, che possono diven…

Assistenza infermieristica al paziente portatore di cannula tracheostomica

Assistenza infermieristica al paziente portatore di cannula tracheostomica Le prestazioni infermieristiche in risposta ai bisogni assistenziali di una persona portatrice di cannula tracheostomica sono…

L’infermiere di fronte al suo errore è una seconda vittima?

Professionisti sanitari ed errori: “cattivi” infermieri e medici o “seconde vittime”? E’ di recente pubblicazione sul BMJ (British Medical Journal) un editoriale a cura di Melissa Clarkson, Helen Hask…

Guida completa alla somministrazione di ossigeno domiciliare

La somministrazione di ossigeno domiciliare è raccomandata nei soggetti con bassi livelli di ossigeno a riposo (pressione parziale di ossigeno inferiore a 50-55 mmHg o saturazione emoglobinica arterio…

Le buone pratiche per l’esecuzione di iniezioni intramuscolari

Come definito dall’OMS, un’iniezione sicura non provoca danno a chi la riceve, non espone chi la pratica a inutili rischi e non esita in rifiuti che possono rappresentare un pericolo per la comunità. …

Il trattamento locale di una lesione cutanea: la detersione

Detergere è un atto irrinunciabile nel trattamento di una ferita acuta o cronica: rappresenta il primo passo per preparare alla guarigione il letto della ferita dell’ulcera cutanea. Per detersione si …

Esecuzione di un prelievo venoso: le buone pratiche infermieristiche

L’esecuzione di un prelievo venoso è certamente una delle più comuni pratiche infermieristiche; in uso fin dagli albori della medicina (descritta già dai tempi di Ippocrate), tale pratica viene ritenu…

Pagina 3 di 7