Dario Tobruk
Dario Tobruk è un infermiere Wound Care Specialist, autore e medical writer italiano. Ha inoltre conseguito una specializzazione nella divulgazione scientifica attraverso un master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza, focalizzandosi sul campo medico-assistenziale e sulla semplificazione di temi complessi legati alla pratica clinica. Tra le sue opere principali figurano i manuali “ECG Facile” ed “Ecocardio Facile”, pubblicati da Maggioli Editore.
Collabora attivamente con provider e associazioni scientifiche per sviluppare contenuti formativi dedicati a infermieri e professionisti sanitari. Attualmente è iscritto al Master in Contemplative Studies dell’Università di Padova, con l’obiettivo di integrare temi come la meditazione, la contemplazione e la mindfulness nella società e nel mondo sanitario, a beneficio sia dei pazienti che degli operatori. Dal 2016, in collaborazione con la casa editrice Maggioli, founder e direttore editoriale di DimensioneInfermiere.it.
Articoli dell’autore
Tutto quello che devi sapere sulla Emodialisi: cosa è, a cosa serve e come funziona?
In questo articolo proveremo a spiegare, nella maniera più semplice possibile, tutto quello che devi sapere sull’emodialisi: che cos’è, a cosa serve e come funziona l’approccio terapeutico con cui mig…
Fa un viaggio astrale durante l’anestesia e comprende l’universo
Uno psichiatra ha vissuto, durante un’anestesia, quello che in molti chiamano “viaggio astrale”, dichiarando poi, in un articolo scientifico, di aver compreso l’universo. Almeno a livello esperienzial…
In ospedale per “scroto che fischia”: un raro caso di pneumoscroto
Il caso dello “scroto che fischia” diventa un case report che interessa tutta la comunità medica. Ma per quanto sia raro, l’eventualità di un caso di pneumoscroto è meno impossibile di quanto si creda…
Gli infermieri non possono “supplire” i MMG? Falso, lo fanno da decenni
Davvero l’infermiere non è in grado di “supplire” il medico? Diversi risultati mostrano il contrario ma sembra che non interessi a nessuno, nemmeno agli infermieri. Gli infermieri non possono “supplir…
Perché il Covid-19 aumenta il rischio di diabete? Uno studio risponde
Il Covid-19 continua a sorprendere ricercatori e clinici per la lunga sequele di effetti collaterali e patologie correlate. Tra queste anche il diabete, che ha impegnato un team di ricerca in uno stud…
Vice-infermiere o superOss? Non importa, basteranno 4 mesi
Sono passati solo pochi giorni da quando sono state delegittimate le Udi infermieristiche, e da quando è scoppiata la polemica per gli “infermieri supplenti”, che la Lombardia presenta il suo nuovo pi…
Più medici che infermieri: studiare infermieristica non conviene
Scoprire che si laureano più medici che infermieri è il segno che ci aspettavamo da molto tempo: i giovani preferiscono evitare una professione bistrattata come l’infermiere e puntano su lidi più sodd…
Esercizio fisico in una pillola? Secondo la scienza è possibile
I ricercatori della Stanford School of Medicine hanno indentificato una molecola nel sangue prodotta durante l’esercizio fisico e che può ridurre l’appetito e l’obesità, almeno nei topi. Questi risul…