Enpapi, nuovi ombre giudiziarie: dirigenti a giudizio per falso?

Redazione 26/05/25

Nuove ombre giudiziarie sull’Enpapi. Secondo alcune fonti cinque dirigenti dell’Ente previdenziale degli infermieri libero-professionisti, sono stati rinviati a giudizio per presunte false dichiarazioni su requisiti inesistenti nelle elezioni interne. L’ente, dopo lo scandalo del 2019, torna ancora nell’occhio del ciclone. In attesa di ulteriori dettagli.

Dirigenti ENPAPI: dubbi sui requisiti per le nomime

L’ENPAPI finisce di nuovo sotto la lente della magistratura. Secondo le fonti la Procura di Roma ha disposto il rinvio a giudizio per cinque membri dell’ente, tra cui la vicepresidente, e altri quattro membri del Consiglio di Indirizzo Generale. L’accusa è di falso in atto pubblico.

Secondo il pubblico ministero, i dirigenti avrebbero dichiarato il possesso di requisiti richiesti per accedere alle rispettive cariche, ma le verifiche avrebbero fatto emergere discrepanze tra le dichiarazioni e la documentazione effettiva. Dubbi seri, quindi, sulla legittimità delle nomine.

Scopri come tutelarti dalle aggressioni

FORMATO CARTACEO

La tutela contro le aggressioni agli operatori sanitari

Oggi i giornali, le tv, il web e tutti i media li chiamano “i nuovi eroi”.Eppure, da tempo è nota a livello mondiale una nuova emergenza sociale: la violenza contro di loro, la violenza nei confronti degli operatori sanitari.Ogni giorno, sono dati forniti dall’Inail, in Italia si verificano infatti ben 3 episodi di violenza contro gli operatori sanitari, comprensivi di intimidazioni e molestie.I principali fattori di rischio si rinvengono negli atteggiamenti negativi dei pazienti nei confronti degli operatori, nelle aspettative dei familiari, e nei lunghi tempi di attesa nelle zone di emergenza.Varata in piena pandemia da Covid-19, la legge 14 agosto 2020, n. 113, “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”, tenta di rispondere all’esigenza di sicurezza avvertita dal personale medico-sanitario, e contiene varie misure sia a livello sanzionatorio sia a livello educativo e preventivo.Viene inoltre introdotta un’ipotesi speciale del delitto di lesioni personali, una nuova circostanza aggravante comune, in presenza della quale i reati di lesioni e percosse diventano procedibili d’ufficio, e una sanzione amministrativa.Per rispondere, nell’immediatezza, alle esigenze innanzitutto di praticità degli operatori, il volume presenta un primo commentario e una dettagliata e accurata analisi della legge n. 113/2020, e tenta altresì di prefigurare le ricadute derivanti dall’impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo del sistema.Fabio PiccioniAvvocato del Foro di Firenze, Patrocinante in Cassazione. LLB presso University College of London, è Docente di Diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza, Coordinatore e Docente di master universitari e corsi di formazione. Giornalista pubblicista, è autore di pubblicazioni e monografie in materia di Diritto penale e amministrativo sanzionatorio.

 

Fabio Piccioni | Maggioli Editore 2021

ENPAPI: nuove ombre dopo lo scandalo del 2019

L’Enpapi, l’ente che gestisce la previdenza di oltre 60.000 infermieri liberi professionisti, in Italia non è nuovo a vicende giudiziarie. Nel 2019, l’allora presidente Mario Schiavon e il direttore generale Marco Bernardini furono arrestati con l’accusa di corruzione nell’ambito dell’operazione “Rococò”.

Le indagini rivelarono un sistema di tangenti in cambio di incarichi professionali, con un giro d’affari illecito stimato in circa 50 milioni di euro. In un successivo momento fu lo stesso ente a rivalersi su suoi dirigenti richiedendo un maxi risarcimento.

Le recenti vicende giudiziarie sollevano ulteriori preoccupazioni sulla governance dell’ente e sulla fiducia degli iscritti.

La FNOPI ha espresso preoccupazione per l’impatto di queste vicende sulla categoria e ha auspicato una rapida risoluzione per garantire la stabilità dell’ente. 

Il processo è atteso nei prossimi mesi presso il Tribunale di Roma. Gli imputati dovranno rispondere delle accuse di falso in atto pubblico, con possibili ripercussioni sulla loro permanenza nelle cariche e sulla struttura organizzativa dell’Enpapi.

Siamo su Facebook, Instagram, Linkedin e seguici anche sul canale Youtube di  @dimensioneinfermiere !

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento