I media: “Infermiere violenta 7 anziane in casa di riposo”. Ma è un OSS!


Ci risiamo: i media, si spera inconsapevolmente, seguitano a gettare fango sull’infermieristica italiana. E poco importa se la già scarsa attrattività della professione stia toccando livelli preoccupanti; poco importa se nessuno vuole più studiare da infermiere e se l’esodo di chi fugge dalla categoria si faccia sempre più imponente: l’importante, per chi fa informazione, sembra sempre e comunque produrre “titoloni” accattivanti dove ogni sanitario non medico, che diventa protagonista in negativo di qualsivoglia caso di cronaca, si trasforma magicamente in un infermiere.


Ed ecco perciò che, non bastando le descrizioni dei professionisti come di “inservienti” (VEDI), non bastando le infermiere ubriache (che infermiere non sono) di Udine, l’infermiera (in realtà un’ostetrica) ladra di contanti di Treviso, il collega potenziale assassino (in verità un OSS) di Pavia e l’infermiera ladra di bancomat (una OSS) di Prato, ecco che è arrivato un bell’infermiere stupratore di anziane. Che in verità, manco a dirlo, è un operatore socio sanitario.


La nuova opera d’arte è stata realizzata da Il Messaggero: “Orrore in una casa di riposo a San Donà, infermiere (54 anni) violenta 7 anziane: «è una malattia, curatemi»”. È questo il nuovo titolone, chissà quanto preoccupante per i cittadini, apparso qualche giorno fa sulla testata. E nonostante chi ha scritto il pezzo abbia poi spiegato che si tratta di indubbiamente un OSS, per giunta recidivo nel tempo, per chi ha scelto il titolo forse suonava meglio “Infermiere” e così è stato deciso; certo, non si sa bene perché (o forse sì…?), di una pressoché totale impunità quando si insulta la categoria in oggetto.


Comunque, scendendo nei dettagli della notizia: l’OSS 54enne, residente a Catania, fu ripreso in video mentre abusava sessualmente di ben 7 pazienti, ospiti di una residenza per anziani. Furono ben tredici gli episodi contestati, dal 16 novembre al 25 novembre 2022, giorno del suo arresto. Da quanto si apprende, l’uomo si approfittava delle utenti mentre dormivano, «abusando delle condizioni di inferiorità fisica e psichica delle pazienti ospiti della casa di riposo», come spiegato nel capo d’imputazione dal sostituto procuratore Andrea Petroni.

AddText 03 24 10.32.10

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

FORMATO CARTACEO

Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale

Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

 

Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025

Alessio Biondino