Intervista alla Dott.ssa Silvia Scelsi (ANIARTI) sull’infermiere di area critica

Dario Tobruk 13/07/20
Scarica PDF Stampa
Intervistata dal nostro Matteo Morittu, la Dott.ssa Silvia Scelsi, Presidente ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) e Direttrice del Dipartimento Infermieristico e delle professioni tecnico sanitarie IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, ha dedicato il suo prezioso tempo alla redazione per chiarire con noi alcuni punti che interessano l’evoluzione dell’infermiere di area critica nel post-Covid.

 

Non perderti più tutte le nostre interessanti interviste sul mondo infermieristico iscriviti subito al nostro canale Youtube!

Intervista alla Dott.ssa Silvia Scelsi Presidente ANIARTI

L’intervista ha approfondito due temi centrali per la nostra professione: l’Infermiere di Area Critica impegnato nel post-Covid e l’imminente introduzione, nel panorama sanitario, della figura dell’Infermiere di Famiglia. Le parole della dirigente infermieristica Silvia Scelsi sono contropesate da un’attenta cognizione di causa in quanto quotidianamente impegnata sia come dirigente infermieristica dello storico ospedale Gaslini sia perché dirigente della maggiore associazione d’infermieri nell’ambito intensivo.

Il Covid19 ha mostrato al mondo chi è l’infermiere di area critica

L’intervistata punta subito al cuore della domanda: “Questa pandemia mondiale ha lasciato una lezione durissima a tutto il Paese e in particolare a cambiato il volto degli infermieri di area critica e li ha fatto conoscere di più. Noi sappiamo adesso chi è l’infermiere di area critica; questo perché sono sempre stati nel chiuso dei reparti intensivi dove comunque soltanto le poche persone che venivano a contatto con loro sapevano esattamente chi erano. Più spesso erano i famigliari a sapere chi erano questi infermieri perché i pazienti stessi entrano in condizioni critiche e molto spesso uscivano in condizioni più stabili ma non completamente orientati e quindi poi i loro ricordi iniziavano in altri momenti del loro percorso ospedaliero. Ecco questi sconosciuti sono improvvisamente diventati degli eroi e come mi è già capitato di chiarire altre volte, gli infermieri di area critica non vogliono essere eroi ma vogliono essere riconosciuti per quello che sono…

Gli infermieri nell’ambito intensivo, come tutti i loro colleghi, hanno sempre rifiutato l’epiteto di eroe, preferendo a questo, il riconoscimento della propria competenza: “…persone competenti in vari ambiti, non solo terapia intensiva, ma anche pronto soccorso, terapia intensive pediatriche, terapie intensive post-chirurgiche, fanno tutti i giorni il loro lavoro e lo fanno esercitando una competenza particolare.

La Dott.ssa Silvia Scelsi ricorda l’impegno dell’associazione ANIARTI per sostenere tutti gli infermieri di area critica durante il periodo Covid. I problemi più impellenti da affrontare durante l’emergenza: la comunicazione tra il paziente isolato e i famigliari, l’organizzazione dellassistenza infermieristica al paziente affetto da Covid19riuscire ad affiancare i numerosi colleghi neoinseriti da altri reparti o addirittura neolaureati, e quindi non esperti e competenti in ambito intensivo.

Guida al monitoraggio in Area Critica

Il monitoraggio è probabilmente l’attività che impegna maggiormente l’infermiere qualunque sia l’area intensiva in cui opera.Non può esistere area critica senza monitoraggio intensivo, che non serve tanto per curare quanto per fornire indicazioni necessarie ad agevolare la decisione assistenziale, clinica e diagnostico-terapeutica, perché rilevando continuamente i dati si possono ridurre rischi o complicanze cliniche.Il monitoraggio intensivo, spesso condotto con strumenti sofisticati, è una guida formidabile per infermieri e medici nella cura dei loro malati. La letteratura conferma infatti che gli eventi avversi, persino il peggiore e infausto, l’arresto cardiocircolatorio, non sono improvvisi ma solitamente vengono preannunciati dal peggioramento dei parametri vitali fin dalle 6-8 ore precedenti.Il monitoraggio è quindi l’attività “salvavita” che permette di fare la differenza nel riconoscere precocemente l’evento avverso e migliorare i risultati finali in termini di morbilità e mortalità.Riconosciuto come fondamentale, in questo contesto, il ruolo dell’infermiere, per precisione, accuratezza, abilità nell’uso della strumentazione, conoscenza e interpretazione dei parametri rilevati, questo volume è rivolto al professionista esperto, che mette alla prova nelle sue conoscenze e aggiorna nel suo lavoro quotidiano, fornendo interessanti spunti di riflessione, ma anche al “novizio”, a cui permette di comprendere e di utilizzare al meglio le modalità di monitoraggio.   A cura di:Gian Domenico Giusti, Infermiere presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Perugia in UTI (Unità di Terapia Intensiva). Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Master I livello in Infermieristica in anestesia e terapia intensiva. Professore a contratto Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali. Membro del Comitato Direttivo Aniarti.Maria Benetton, Infermiera presso Azienda ULSS 9 di Treviso. Tutor Corso di laurea in Infermieristica e Professore a contratto Università degli Studi di Padova. Direttore della rivista “SCENARIO. Il nursing nella sopravvivenza”. Autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane. Membro del Comitato Direttivo Aniarti.

a cura di Gian Domenico Giusti e Maria Benetton | 2015 Maggioli Editore

15.00 €  14.25 €

Cosa rimane agli infermieri di area critica nel post-Covid?” continua Scelsi “la grande consapevolezza che il Sistema Sanitario non era realmente pronto ad affrontare un massiccio afflusso di pazienti in un evento come questo, […], la risposta si è fondata molto spesso sull’azione dei professionisti che hanno messo a disposizione la loro competenza per far fronte a quello che accaduto. Rimane la consapevolezza che il sistema necessità di essere rinforzato, non solo assumere altre persone, bisogna incominciare a parlare di professionisti con competenze adeguate, dimensionare gli organici tra persone con competenze specialistiche e con chi ha competenze generali, bisogna avere delle aree critiche che siano formate da personale con queste competenze. Bisogna incominciare a parlare di competenze specialistiche.

Bisogna che all’infermiere venga riconosciuto il suo impegno professionale perché “nonostante tutto anche adesso un infermiere competente è tal quale a qualsiasi altro infermiere” il valore contrattuale di un infermiere specializzato deve essere premiato.

L’impegno dell’associazione è portare queste istanze agli Ordini competenti: “Stiamo cercando, con il nuovo contratto, nonostante sia molto difficoltoso, di avviarci verso una differenziazione.“, come società scientifica, l’ANIARTI combatterà affinché l’infermiere di area critica abbia soprattutto la definizione di adeguati carichi di lavoro, riconosciuti dal sistema stesso, al fine di renderlo più “safe“, più sicuro. Riportando le parole dell’intervistata: “Non è solo una questione di numeri ma soprattutto di qualità.”

Il dialogo tra infermiere di famiglia e di area critica secondo Silvia Scelsi

In conclusione, secondo la dirigente infermieristica, l’infermiere di famiglia è una parte fondamentale del modello Primary Care Nursing: i pazienti sopravvissuti al Covid19 sono sopravvissuti con esiti importanti e questa presa in carico della cronicità è qualcosa che va fatto vicino alle persone, vicino ai loro ambienti di vita, al loro ambiente sociale e famigliare, perché ci vuole ricordare la dottoressa: “la figura infermieristica è per disciplina la più vicina alle persone“.

Tra alcuni punti in comune tra l’infermiere di famiglia e l’infermiere di area critica c’è la presa in carico, da parte di quest’ultimo, del paziente dimesso con un bagaglio enorme di bisogni assistenziali dalla terapia intensiva: “il Paese – sempre secondo la Silvia Scelsi – dovrebbe contribuire a sviluppare un sistema sociale che previene e promuove ma anche aiuta nelle cronicità con diversi sistemi di aiuto come quelli di sollievo della famiglia e assistenza.

L’intervista si chiude magistralmente con un punto di riflessione importante, riassunto tutto in una frase: “Perché, laddove la cura si è determinata, la diagnosi è chiara, la terapia è consolidata, quello che rimane è essere vicini, cioè essere infermieri.“.

Non perderti più tutte le nostre interessanti interviste sul mondo infermieristico iscriviti subito al nostro canale Youtube!

Autore dell’intervista: Matteo Morittu – Trascrizione e commenti: Dario Tobruk

 

 

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento