Mindfulness: cos’è, a cosa serve e come si pratica

Dario Tobruk 05/12/22
Scarica PDF Stampa

La vita di tutti i giorni e il lavoro sono sempre più stressanti: i continui problemi a casa, le responsabilità e la pressione a fare sempre meglio, da parte dei nostri cari a casa e dei superiori a lavoro, non fa che peggiorare le cose. La mindfulness è, al contrario, la promessa di un maggiore controllo dello stress, delle stanchezza e dell’insoddisfazione lavorativa.

Attraverso alcune tecniche di meditazione, collaudate da migliaia di anni, tutti potranno portare nel proprio vissuto un’oasi di pace interiore utile ad affrontare ogni giorno le sfide richieste dal mondo moderno.

Indice

Cos’è la mindfulness?

La mindfulness è una tecnica meditativa che sviluppa una qualità chiamata attenzione sollecita o piena consapevolezza. È derivata dalla tradizione buddista ma è scevra dall’aspetto religioso di questa antica filosofia.

Mindfulness, è uno stato dell’essere che permette di avere una consapevolezza di sé, nella piena realtà del qui e dell’ora, che consente di distaccarsi e di non giudicare gli eventi del mondo esterno, fonte primaria di sofferenza secondo la filosofia buddista.

La psicologia e la scienza, da anni affascinate dai benefici e dalle qualità riscontrate in monaci e praticanti buddisti, hanno studiato un metodo che potesse essere applicato anche agli occidentali.

Attraverso numerosi studi scientifici, si sono delineati dei protocolli terapeutici che garantiscono risultati sempre più soddisfacenti il “Mindfulness-Based Stress Reduction” (MBSR), ovvero un programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness.

Come funziona la mindfulness?

La mindfulness è una pratica che permette di raggiungere un grado di attenzione selettiva e consapevole del momento presente, impendendo alla mente di vagare tra i pensieri negativi e ruminanti di cui tutti siamo vittime e che ci portano sofferenza: le cose da fare, le nostre preoccupazioni, i giudizi degli altri, i desideri insoddisfatti e molto altro ancora.

La pratica della mindfulness riduce lo stress e le emozioni negative indotte da un erroneo approccio con la realtà di tutti i giorni. Essendo la realtà odierna, in genere, sempre più difficile da vivere, un approccio corretto con le sue problematiche aiuta la persona a farsi scivolare gran parte degli agenti stressogeni che in genere lo deprimono. In gergo, si intende avere un “distacco dalle cause della sofferenza”.

Dove praticare la mindfulness?

Esistono numerosi insegnanti, istruttori e facilitatori che, attraverso programmi collaudati possono insegnare a tutti a praticare la consapevolezza sollecita ma, in quanto tutti possediamo un cuscino e la capacità di respirare, possiamo da subito sperimentarne i benefici in autonomia. E quindi decidere con calma se seguire un corso di mindfulness, e che faccia al caso nostro.

Come si pratica la meditazione mindfulness?

Bastano soltanto dieci minuti  al giorno per farvi innamorare di questa tecnica e cogliere immediatamente i primi benefici sul proprio umore e il proprio stato vitale. Per questo semplice esercizio di mindfulness sono sufficienti un timer, un posto tranquillo e un cuscino (o una sedia):

  1. Trovato il vostro posto tranquillo, mettete un timer con una suoneria dolce e rilassante di 10-15 minuti sul cellulare (e silenziatelo fino ad allora) e assicuratevi che per questo intervallo di tempo non verrete disturbati da nessuno.
  2. Se riuscite, usate il cuscino per accovacciarsi con le gambe incrociate al pavimento, tenete la schiena dritta e allineata. In caso contrario, anche sedersi su una sedia o rimanere in piedi sono valide alternative.
  3. Mettete una mano sull’addome e, respirando dal naso, immaginate di dover gonfiare un palloncino nella vostra pancia: se le spalle rimangono abbassate e la mano appoggiata sull’addome si sposta con il vostro respiro, state attuando la respirazione diaframmatica, quella giusta!
  4. Ora che avete preso confidenza con la corretta respirazione, concentratevi sulla punta del naso e sull’inspirazione e l’espirazione. Siate consapevoli di come il respiro vi attraversi il naso e riempia i polmoni, così come, nello stesso modo, lo svuoti. Fatelo come un falegname taglia il legno con una sega: guarda il punto che vuole tagliare e non il su e giù della sega!
  5. Siate amorevoli e pazienti con voi stessi: se vi distraete con pensieri ed emozioni, che sicuramente emergeranno, osservateli senza giudicarli (e senza giudicarvi) e accomiatatevi con gentilezza da essi per ritornare al respiro e alle sensazioni del vostro corpo.
  6. Continuate a respirare fino a che la sveglia non vi desti dalla vostra concentrazione e dal vostro esercizio. Come vi sentite? Più sereni, concentrati, attenti, rilassati? Fateci caso!
  7. Ripetete almeno una volta al giorno, e allungate le vostre sessioni di pochi minuti secondo le vostre necessità e intenzioni.

Se dopo una serie di sessioni trovate che la mindfulness faccia per voi, cercate su internet o nei centri disseminati su tutto il territorio italiano, un corso o un insegnante. Siamo sicuri che non ve ne pentirete!

Autore: Dario Tobruk  (seguimi anche su Linkedin – Facebook Instagram)

Prendersi cura di chi cura in famiglia

FORMATO CARTACEO

Il Manuale dei Caregiver familiari

“Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”.Franco Battiato Il presente volume si occupa a tutto tondo del caregiver familiare, per offrire al lettore una specifica e completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti. Questo significa farlo uscire dalle quinte e parallelamente riconoscerne il ruolo complesso ed articolato, che gli autori intendono agevolare e supportare rispondendo ai suoi diversi bisogni e diritti di conoscenza, informazione e comunicazione. Nel testo vengono pertanto illustrati i benefici di legge già in atto e quelli probabili futuri (tutele previdenziali e sostegno economico). Inoltre, vengono fornite informazioni clinico-assistenziali di base mirate all’acquisizione e allo sviluppo di abilità e comportamenti specifici per la gestione dei problemi legati alla non autonomia. Da ultimo, per rispondere all’esigenza di inclusione ed empowerment, sono stati messi a disposizione i riferimenti di servizi interattivi online, dedicati al contatto, alla condivisione e all’amicizia tra coloro che stanno sperimentando la stessa sofferenza. Il messaggio finale è che senza il caregiver familiare di certo tutto sarebbe più difficile.   Franco PesaresiÈ Direttore dell’Azienda servizi alla persona ASP AMBITO 9 di Jesi (AN). È membro di “Network Non Autosufficienza” (NNA) che realizza annualmente il “Rapporto sulla non autosufficienza in Italia” ed è autore di numerose pubblicazioni fra le quali il volume Quanto costa l’RSA (Maggioli Editore). Blog: https://francopesaresi.blogspot.com/

a cura di Franco Pesaresi | Maggioli Editore 2021

Dario Tobruk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento