Normativa
Nuovo Codice Deontologico Infermieri: un punto di vista bioetico
Il Nuovo codice deontologico infermieristico: un punto di vista bioetico. Il presente articolo si propone di evidenziare gli aspetti filosoficamente fondanti di tale Codice per analizzarli in chiave c…
Contenzione meccanica tra responsabilità penali e possibilità d’uso
La contenzione fisica può essere utilizzata solo come estrema ratio: i motivi e il quadro normativo di riferimento da tenere in mente per sapere cosa fare.
ADI: Controllare i dipendenti con le telecamere? Il No della Cassazione
Riceviamo e pubblichiamo il commento alla sentenza di Cassazione sez. III penale, 26 ottobre 2016, n. 45198, inoltrato dall’associazione ADI che come sempre è un faro di lucidità nell’oscurità del dir…
Assenza ingiustificata e Licenziamento: Cosa sapere e Cosa fare?
Il tema del licenziamento avvenuto a seguito dell’assenza ingiustificata dal lavoro è di centrale importanza nel mondo delle aziende sanitarie e coinvolge, in particolare, varie figure professionali. …
AADI: licenziamento per giustificato motivo per chi rifiuta la visita medica
Riceviamo e pubblichiamo il commento del Direttivo AADI sul licenziamento per giustificato motivo di un dipendente pubblico a causa di rifiuto di visita medica di idoneità “Rifiuto di sottopor…
Giuramento degli Infermieri: a confronto il “Florence Nightingale” e quello Contemporaneo
Il giuramento degli infermieri “Florence Nightingale”, redatto nel 1893, è il nostro passato remoto, mentre il giuramento prestato dagli infermieri italiani nel momento della propria laurea (predispos…
AADI sul Cambio Divisa chiarisce il No della Cassazione
Riceviamo e pubblichiamo il commento del direttivo AADI sui motivi del ricorso rigettato dalla Cassazione: un collega infermiere richiedeva presso le Corti di competenza il riconoscimento del pagament…
Sanzioni ai Medici di Bologna e l’arte di tagliare l’arto in cancrena
L’analisi di una professione è certamente complessa e non può prescindere da ciò che ne costituisce i tratti di autonomia e sviluppo, alcuni eventi, ad esempio, segnano con straordinaria capacità inci…
Ddl Gelli e responsabilità dell’Infermiere: cosa cambia?
Il Ddl Gelli che riforma l’attuale disciplina in tema di responsabilità dell’operatore sanitario, e quindi anche dell’infermiere, è arrivato in questi giorni al Senato per la sua approvazione. Proble…
Infermieri Precari: determinato senza obbligo di conversione a tempo indeterminato
Riceviamo e commentiamo la nota della sempre efficiente AADI: Commento a CassazioneLavoron° Cass. SS.UU., n. 5072/2016 La sentenza della Corte di Cassazione di Genova ha sollevato in questi giorni no…