Sondaggio rileva: Infermiere lavoro essenziale ma meglio fare l’ambulante

Dario Tobruk 26/06/20
Scarica PDF Stampa
Fa scalpore sui social il sondaggio pubblicato dal Sunday Times (UK) e che ha chiesto a 1000 intervistati singaporiani nel contesto della recente pandemia globale, quali siano secondo loro i lavori essenziali e quali no.

Durante un’emergenza sanitaria, per medici e infermieri, vincere il primo posto tra i lavoratori più essenziali è stato vincere facile. Diversamente da quello che ci si aspetta però, gli intervistati del sondaggio indicano gli artisti come i meno essenziali per la società. Ovviamente, come molte testate giornalistiche stanno ribadendo da diversi giorni, anche noi dissentiamo da questo risultato. Più della metà del nostro tempo libero è occupato proprio dal lavoro degli artisti: film, musica, libri. Tutto quello che riempie di bellezza il nostro tempo libero e ci conforta in questo periodo così difficile, è proprio il lavoro degli artisti, anche per noi sanitari che, quando torniamo a casa, ci godiamo il frutto del loro lavoro.

Subito dopo questa sfortunata categoria, si posizionano i telemarketer (venditori telefonici), e i social media manager subito dopo.

Infermiere lavoro essenziale ma 1 su 4 non lo farebbe

Il fatto che la testata abbia pubblicato il questionario in piena emergenza Covid non poteva che portare ad un unico risultato possibile: nella classifica dei lavori essenziali, al primo posto, ci sono medici e infermieri. È appagante essere riconosciuti come utili al benessere della società, ma a un’analisi più approfondita dei risultati, emerge un dato interessante che fa cogliere un sottinteso: il 25% circa degli intervistati non farebbe l’infermiere mentre solo il 20% non farebbe il venditore ambulante (hawker). È quindi più appetibile il lavoro del venditore ambulante piuttosto che quello dell’infermiere.

 Anche all’estero gli infermieri hanno poca considerazione sociale

Ne avevamo già parlato, anche all’estero fare l’infermiere non è un lavoro socialmente allettante, e questo sondaggio lo conferma con i dati. Per quanto la professione possa risultare più soddisfacente nei paesi anglosassoni, come l’Inghilterra e gli USA,  dove alcune infermiere sostituiscono il medico di famiglia, fanno piccole operazioni di chirurgia o addirittura impiantano pacemaker, anche da quelle parti il nostro lavoro risulta prigioniero di pregiudizi comuni in tutto il mondo.

Stress e demansionamento negli UK sono denunciati da molti infermieri inglesi. Negli Stati Uniti d’America gli infermieri uomini sono addirittura scherniti per il loro lavoro: è famosa la scena nel film Ti presento i miei, dove Greg Fotter (Ben Stiller) viene deriso per essere un infermiere maschio.

 Essenziali ma snobbati: conviene fare l’infermiere?

Come già confermava lo studio europeo NEXT, più di quindici anni fa, un infermiere su due pensa spesso a cambiare lavoro. È difficile biasimarlo, schiacciato tra la retorica dell’eroe e le accuse di untore, fare l’infermiere in Italia non è proprio una passeggiata. Fare i turni è usurante e rovina la propria vita sociale, le responsabilità sono enormi e gli stipendi tra i più bassi in Europa.

L’infermiere inizia quindi a farsi i conti in tasca: guadagna meno di un operaio specializzato, ha la responsabilità di un dirigente sanitario, e poca soddisfazione lavorativa. Forse è meglio pensare ad altro?

Cosa ne pensi? Preferiresti anche tu fare il venditore ambulante piuttosto che l’infermiere, come consiglia il sondaggio?

Autore: Dario Tobruk (Facebook, Twitter)

Leggi anche:

10 cose che avrei voluto sapere prima di diventare infermiere

Fonti:

  • https://www.fanpage.it
  • https://www.classicfm.com
  • Perché gli infermieri lasciano la professione? Presentazione dello studio europeo NEXT / D. Camerino, P.M. Conway, M. Di Bisceglie, L.S. Floridia, M. Lusignani. – In: Infermiere. – :6(2004), pp. 10-12. Link

Foto di Diane Joanis da Pixabay