Piano assistenziale infermieristico al paziente iperteso

Redazione 14/03/22
Scarica PDF Stampa
Il paziente iperteso spesso non è consapevole della sua situazione. Ancora più spesso, anche quando conosce la sua patologia, sottovaluta i rischi dell’ipertensione. L’infermiere può fare la differenza in questa tipologia di paziente e il piano assistenziale infermieristico al paziente iperteso può davvero salvargli la vita attraverso l’educazione e il monitoraggio delle sue condizioni.

Definizione di ipertensione

L’ipertensione arteriosa è la condizione clinica in cui il paziente presenta un pressione arteriosa, permanente o intermittente, con valori superiori a 140 per la pressione sistolica e 90 per la pressione diastolica.

Le cause possono essere di varia natura: alle volte non identificabili o sconosciute, identificandone la natura primaria (o essenziale), alle volte invece è nota, e quindi secondaria a patologie croniche (insufficienza renale, insufficienza epatica), farmaci (iatrogena) o correlata a fattori evolutivi (gravidanza).

Sintomatologia

La pressione alta spesso non viene diagnosticata per anni e ciò comporta un danno continuo agli organi e alle strutture più sensibili: arterie, cuore, reni e molti altri ancora.

Inizialmente asintomatica, solo il lungo e lento logorìo prodotto dall’ipertensione porterà all’evidenza sintomi causa dell’espressione degli organi danneggiati. Alle volte crisi ipertensive possono portare ad alcuni segni e sintomi che rendono manifesta la condizione: cefalea, epistassi e obnubilamento sono solo alcune tra queste.

Pazienti con una comorbilità cardiovascolare saranno certamente sottoposti a maggiori rischi (infarto miocardico e ictus cerebrale) e andrebbero maggiormente valutati ed attenzionati.

Diagnosi ed Esame obiettivo nel paziente iperteso

L’individuazione di una condizione di ipertensione persistente o prolungata è spesso riscontrata con semplici controlli della pressione, a cui, in seguito di riscontri di alte pressioni, si prosegue con controlli quotidiani per una o più settimane in quella che viene chiamato il “diario pressorio“.

Leggi anche / Come misurare la pressione arteriosa: procedura e valori normali

In seguito di riscontro di ipertensione, nel paziente asintomatico andranno individuati tutti gli eventuali danno d’organo non ancora slatentizzate a patologie, e quindi non evidenti con sintomi e segni.

Nel paziente con storia clinica conclamata, bisogna individuare la progressione e lo stato attuale della malattia ipertensiva ed eventuali ripercussioni su altri organi.

Alcune rapide valutazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio prevedono:

  • esame obiettivo: riscontro di rumori respiratori all’auscultazione, visita del fondo della retina, ipertensione giugulare e portale, ecc…
  • esami di laboratorio: BNP e NT-proBNP (peptide natriuretico), sodio, potassio, creatininemia, urine 24h, ecc…
  • diagnostica strumentale: ECG, ecocardio, TAC renale e albero arterioso, ecc…

Farmaci nell’ipertensione

I farmaci previsti nel trattamento anti-ipertensivo sono vari e numerosi, e dipendono da caso a caso. Si può redigere un elenco generale delle famiglie farmacologiche più comuni:

  • ace-inibitori
  • calcio-antagonisti
  • sartani
  • beta-bloccanti
  • diuretici

Cerchi un manuale per imparare a leggere e interpretare l’elettrocardiogramma in maniera semplice ed efficace? 

ECG Facile: dalle basi all’essenziale” è il manuale perfetto per imparare a interpretare l’elettrocardiogramma. Un testo pensato principalmente per professionisti sanitari non medici che vogliano possedere la giusta dimestichezza con quest’arte.

Il manuale ha il solo scopo di farvi sviluppare un unico superpotere: saper discriminare un tracciato normale da uno patologico, sapere quando dovrete segnalarlo al medico, e possibilmente salvare la vita del paziente.

ECG Facile Banner


Piano assistenziale infermieristico al paziente iperteso

Il nursing di prima assistenza prevede essenzialmente il monitoraggio dei parametri vitali (come pressione arteriosa, saturazione periferica, respiro, ecc…), la prevenzione e intercettazione delle possibili complicazioni e la verifica della risposta al trattamento farmacologico.

Sarà fondamentale verificare, documentare e segnalare eventuali segni e sintomi di disfunzione d’organo. Collaborare, educare ed assistere il paziente all’assunzione dei farmaci prescritti. Monitorare l’insorgenza di eventuali picchi ipertensivi, o anche di quelli ipotensivi, soprattutto nelle prime fasi di trattamento farmacologico.

LEGGI / Ipotensione arteriosa: gestione medico-infermieristica del paziente ipoteso

Inoltre, fondamentale tutta la parte di educazione del paziente sull’importanza dell’adesione al trattamento farmacologico, l’adozione di stili di vita più salubri, la riduzione del peso, l’implementazione di una dieta iposodica e/o in alcuni casi persino la restrizione idrica.

Diagnosi infermieristiche tipiche dell’assistenza al paziente iperteso

Rischio di / Non adesione

Definizione: rischio elevato di non adesione al trattamento farmacologico correlato alla convinzione di non necessitare di farmaci per assenza di sintomatologia.

Obiettivo: aumento della compliance al trattamento.

Interventi:

  • identificare tutti i motivi e le convinzioni alla base della mancata aderenza alla terapia anti-ipertensiva;
  • educare e informare il paziente e i caregiver sulle conseguenze di un comportamento oppositivo alla terapia;
  • rendere il paziente cosciente che l’assenza di sintomi non equivale ad assenza di danno d’organo (responsabilizzazione alla buona vita);

Rischio di / Gestione inefficace del regime terapeutico

Definizione: rischio elevato di gestione inefficace del trattamento dovuto a scarse conoscenze da parte del paziente e dei caregiver.

Obiettivo: gestione efficace della terapia in autonomia o in compensazione della famiglia

Interventi:

  • educare il paziente sulla malattia e le sue complicanze;
  • far comprendere al paziente l’importanza dell’assunzione di responsabilità e autodeterminazione;
  • educare il paziente e i caregiver alla rilevazione dei parametri vitali come la pressione arteriosa;
  • descrivere ed educare alla gestione della terapia farmacologica (determinazione causa-effetto) e sottolineare l’importanza di un corretto follow-up anche in futuro.

Problemi collaborativi

Monitoraggio delle complicanze:

  • crisi ipertensiva
  • ischemia tissutale
  • deficit visivi (visus sfocato, macchie, ecc…)
  • sintomi cerebrovascolari (deficit motori, del linguaggio, dell’orientamento, della memoria)
  • segni di danno d’organo renale: metaboliti urinari ed elettroliti, diuresi alterata
  • segni di danno d’organo miocardico: dolore e segni elettrocardiografici di sofferenza miocardica

Autore: Dario Tobruk 

(seguimi anche su Linkedin – Facebook Instagram)

Elenco di articoli correlati all’argomento:

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento